Vai al contenuto
Hero
Adempimenti alla Direttiva NIS2 – Sicurezza informatica e cybersecurity

Leganet e Negg Group, azienda leader nell’innovazione ICT, collaborano con le Pubbliche Amministrazioni offrendo consulenza specializzata sulla Direttiva NIS2, obbligatoria per gli Enti Locali e le loro società partecipate.

Features

La Direttiva NIS 2, recepita in Italia dal D.Lgs. n.138/2024, mira a rafforzare la sicurezza informatica e promuovere la fiducia nei servizi digitali. Si applica a grandi, piccole e micro imprese in settori chiave come energia, trasporti, sanità, finanza e pubblica amministrazione, escludendo Parlamento, magistratura, forze di sicurezza e difesa.

Gli obblighi principali includono:

Gestione dei rischi di cybersecurity e adozione di misure tecniche/organizzative per prevenire incidenti.
Registrazione sulla piattaforma ACN entro febbraio 2025 per monitoraggio e supporto.
I vantaggi per le organizzazioni comprendono:

Migliore sicurezza informatica, protezione contro minacce, conformità agli standard europei e accesso a strumenti dell’ACN.

Content
IL SERVIZIO LEGANET

Consulenza NIS 2: Analisi normativa e progettazione di soluzioni per l’adeguamento.
Trasformazione digitale: Soluzioni personalizzate per ottimizzare processi, risorse economiche e finanziarie.
Sicurezza informatica: Implementazione di software avanzati e prevenzione di cyber minacce.
Assessment e Gap Analysis: Valutazione della sicurezza e piani per mitigare i rischi.
Risk Management: Analisi dei rischi e definizione di strategie di conformità.
Conformità e Monitoraggio: Piani d’azione e aggiornamenti per garantire efficacia e sicurezza.
Registrazione ACN: Supporto nella registrazione e monitoraggio per il rispetto degli obblighi.

Il nostro scopo principale è affiancare gli Enti Locali nel processo di conformità alla Direttiva NIS2, garantendo che siano in grado di soddisfare i requisiti normativi in maniera precisa ed efficace.
Attraverso un approccio integrato, puntiamo a:

– Rafforzare la sicurezza informatica di aziende e Pubbliche Amministrazioni, proteggendole da minacce emergenti e prevenendo perdite di dati o interruzioni dei servizi essenziali.
– Facilitare la trasformazione digitale delle organizzazioni, promuovendo soluzioni innovative e sostenibili che ottimizzino processi, risorse e risultati, contribuendo alla crescita tecnologica ed economica.
– Questi obiettivi mirano a creare un ambiente digitale più sicuro e resiliente, in linea con gli standard europei e le esigenze specifiche di ogni realtà.