Avviso Pubblico “PUNTI CARDINALI FOR WORK. Punti di orientamento per la formazione e il lavoro”
Finalità
L’avviso mira a rafforzare i servizi di orientamento alla formazione e al lavoro, favorendo l’inclusione attiva, la crescita delle competenze e l’occupabilità. L’obiettivo è supportare la costruzione di “comunità orientative educanti” capaci di sostenere le transizioni personali, scolastiche e professionali nel corso della vita. Il tutto si inserisce nella strategia “Agenda per il Lavoro Puglia 2021-2027”.
Obiettivi
- Rafforzare le reti territoriali per l’orientamento.
- Supportare decisioni consapevoli su percorsi formativi e lavorativi.
- Contrastare la dispersione scolastica e il disallineamento tra domanda e offerta di lavoro.
- Valorizzare il capitale umano e attrarre talenti anche dall’esterno della regione.
- Favorire l’accessibilità e l’inclusione nei servizi di orientamento.
Soggetti proponenti
Possono partecipare:
- Comuni, Città Metropolitane e Province della Puglia, anche in forma associata.
- I progetti devono essere sviluppati in partenariato con enti del Terzo Settore, scuole, università, enti di formazione, centri per l’impiego, Informagiovani, imprese, etc.
È prevista una clausola sociale per l’inclusione di soggetti svantaggiati.
Dotazione finanziaria
La dotazione complessiva dell’Avviso è pari a 15.000.000,00 euro, finanziata a valere sul PR Puglia FESR-FSE+ 2021-2027 – Azione 5.1 “Interventi per l’occupazione”, ripartita tra:
- Fondo FSE+ (quota UE e Stato)
- Risorse regionali
Spese ammissibili
Sono ammesse spese per:
- Attività di orientamento (colloqui, desk, laboratori)
- Attività di promozione e comunicazione
- Costi di personale e gestione
- Spese generali (in percentuale forfettaria)
I progetti devono rispettare i costi standard previsti dai regolamenti UE e dal sistema di gestione regionale.
Presentazione delle domande
- Le domande devono essere inviate esclusivamente tramite procedura telematica sul portale Sistema Puglia.
- La scadenza e le modalità tecniche: La presentazione delle proposte progettuali potrà avvenire a far data dal 01/07/2025 al 31/07/2025 e dal 01/09/2025 alle ore 12.00 del 30/09/2025.
- È previsto l’obbligo di avvio delle attività entro un termine stabilito dopo la concessione del finanziamento.