Vai al contenuto

GAL Euroleader – Supporto e attivazione di servizi per la comunità e il turismo

Ente promotore: GAL Euroleader – Regione Friuli Venezia Giulia
Ambito territoriale: Comuni del territorio GAL
Tipologia di finanziamento: Contributo a fondo perduto
Stato: Aperto
Scadenza: 13 giugno 2025
Importo minimo-massimo finanziabile: da 5.000 a 100.000 euro
Cofinanziamento previsto: dal 70% al 90% in conto capitale
Dotazione finanziaria complessiva: 500.000 euro


Finalità

Il bando sostiene la rivitalizzazione dei piccoli centri del territorio GAL attraverso la creazione o potenziamento di servizi e spazi multifunzionali utili sia alla popolazione residente che ai turisti. Le iniziative devono favorire socialità, relazione, fruizione culturale e valorizzazione delle tradizioni locali.


Interventi ammissibili

Sono finanziabili i seguenti tipi di investimento:

  • Botteghe dei servizi: attivazione o potenziamento per la comunità e i visitatori
  • Spazi pubblici di aggregazione: supporto a musei, biblioteche, etc.
  • Spazi di co-working e smart working
  • Attività culturali e artistiche: organizzazione di eventi e iniziative in spazi pubblici o privati

Gli investimenti devono essere realizzati nei Comuni appartenenti all’area GAL, tra cui Ampezzo, Tolmezzo, Paluzza, Sauris, Sappada, Ovaro, e altri specificati nel bando.


Soggetti ammissibili

Possono accedere al contributo:

  • Micro e piccole imprese con sede/unità operativa nell’area GAL e codici ATECO ammissibili (vedi Allegato F)
  • Enti del Terzo Settore e associazioni non profit, iscritti al RUNTS, con finalità coerenti e sede/unità operativa nel territorio
  • Enti pubblici con competenza territoriale all’interno dell’area GAL

Entità del contributo

  • Contributo in conto capitale tra il 70% e il 90% delle spese ammissibili
  • Spesa minima ammissibile: 5.000 euro
  • Spesa massima ammissibile: 100.000 euro

Le aliquote variano in base al tipo di beneficiario e natura dell’intervento, secondo quanto riportato all’art. 6 del bando.


Modalità di presentazione

Il beneficiario deve compilare, sottoscrivere e rilasciare la domanda di sostegno in formato elettronico tramite il portale del sistema informativo OPR FVG, accessibile al sito: www.opr.fvg.it.
Scadenza per l’invio: entro le ore 13.00 del 13 giugno 2025.


Documentazione

Tag:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *