Il Bando della Regione Siciliana si articola sulla base di interventi da finanziarie con le risorse FOSMIT degli anni 2022 e 2023. La legge di bilancio 2022 ha istituito il “Fondo per lo sviluppo delle montagne italiane” (FOSMIT) con una dotazione di 100 milioni di euro per il 2022 e 200 milioni a partire dal 2023, destinato a interventi per la valorizzazione e salvaguardia delle aree montane. Gli interventi finanziati includono progetti di inclusione digitale, servizi essenziali, reti sociali, dissesto idrogeologico, efficientamento energetico di uffici pubblici e illuminazione stradale, e manutenzione delle strade. Il bando si articola in due sezioni.
Destinatari
Sono ammessi a presentare le proposte di interventi i Comuni montani e parzialmente montani della Sicilia riportati negli allegati dell’Avviso (scorri in fondo per leggere il Bando completo).
contributo concesso
Procedure di assegnazione del finanziamento:
- Dopo la raccolta delle istanze, il Dipartimento regionale delle Autonomie Locali (Servizio 6) verificherà la regolarità delle domande entro 45 giorni dal termine di presentazione e trasmetterà le domande ammissibili al “Nucleo di valutazione interdipartimentale Fosmit” per l’istruttoria.
- Il Nucleo, entro altri 45 giorni, esaminerà le istanze per verificare la loro coerenza con le linee di finanziamento e selezionerà i progetti da finanziare.
- Il Dipartimento, dopo aver ricevuto l’elenco dei progetti ammissibili, assegnerà formalmente le somme con un decreto di impegno, notificando i beneficiari tramite pubblicazione sul sito istituzionale e sulla G.U.R.S.
- Le proposte non ammissibili saranno elencate con le relative motivazioni, e sarà possibile fare ricorso secondo le normative vigenti.
Modalità di erogazione delle risorse finanziarie:
- Il termine ultimo per la presentazione del rendiconto finale è il 30 giugno 2026.
- L’importo concesso è definito e non può essere aumentato.
- Le risorse saranno erogate in due fasi:
- Anticipazione del 50% entro 30 giorni dalla pubblicazione del decreto di impegno.
- Saldo finale dopo la verifica del rendiconto finale, che dovrà includere documentazione di spesa e attestare la funzionalità degli interventi.
- I beneficiari devono aggiornare il Dipartimento sugli stati di avanzamento dei lavori.
- La richiesta di saldo deve includere una relazione con l’elenco delle spese sostenute e certificazioni di conformità o collaudo.
spese ammissibili
SEZIONE 1. I soggetti beneficiari possono presentare una richiesta di finanziamento per una o entrambe le seguenti linee di intervento:
a) Linea di finanziamento per i Comuni montani e parzialmente montani (Allegato A): La richiesta può riguardare una sola delle iniziative, scelte in base alla priorità indicata nella scheda allegata, tra le seguenti:
- Soluzioni tecnologiche per l’alfabetizzazione e l’inclusione digitale, sviluppo di competenze avanzate e promozione dell’uso del web e dei servizi digitali pubblici;
- Acquisizione di beni strumentali per il potenziamento dei servizi essenziali per la popolazione residente;
- Interventi per il rafforzamento delle reti sociali, valorizzazione del patrimonio materiale e immateriale, migliorando l’attrattività dei comuni montani o parzialmente montani.
b) Linea di finanziamento per i Comuni montani e parzialmente montani (Allegato B): Oltre alle iniziative del punto a), la richiesta può includere un’ulteriore iniziativa, scelta in base alla priorità indicata, tra le seguenti:
- Interventi per ridurre la dipendenza dalle fonti fossili e promuovere l’uso di energie rinnovabili, con efficientamento energetico degli edifici pubblici;
- Manutenzione straordinaria delle strade comunali e intercomunali;
- Interventi per migliorare l’efficienza energetica nell’illuminazione pubblica attraverso l’uso di fonti rinnovabili.
SEZIONE 2. I soggetti beneficiari indicati nell’art. 12 precedente possono presentare apposita domanda di finanziamento per misure volte alla prevenzione del rischio di dissesto idrogeologico nei territori montani, relativamente a una o entrambe le seguenti linee di finanziamento:
a) interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria sul demanio idrico fluviale dei comuni montani. Gli interventi ammissibili, i criteri per la selezione dei beneficiari e le procedure successive alla verifica dell’ammissibilità delle domande sono descritti nell’Allegato E;
b) attività di manutenzione e monitoraggio su aree interessate da interventi di mitigazione del rischio nei comuni montani classificati come aree pericolose dal Piano di Assetto Idrogeologico (P.A.I.), con le caratteristiche definite nell’Allegato E dell’Avviso.
MODALITà DI PARTECIPAZIONE
I soggetti beneficiari dovranno trasmettere, l’istanza via PEC al seguente indirizzo dipartimento.autonomie.locali@certmail.regione.sicilia.it dell’Assessorato regionale delle Autonomie Locali e della Funzione Pubblica – Dipartimento regionale delle Autonomie Locali – Servizio 6 “Osservatorio sulla finanza locale e coordinamento fondi extraregionali in favore degli Enti Locali”, entro e non oltre il termine perentorio di gg. 45 dalla data di pubblicazione sulla G.U.R.S. della comunicazione relativa all’emanazione del presente Avviso, a pena esclusione.
scadenza
Il Bando scade il 3 novembre 2024.
Per maggiori informazioni, scarica il bando qui.