Cittadini e Valori Europei – Un programma per rafforzare la partecipazione democratica
Il programma CERV (Cittadini, Uguaglianza, Diritti e Valori) rappresenta un’importante iniziativa dell’Unione Europea per promuovere la partecipazione attiva dei cittadini e delle associazioni alla vita democratica dell’UE. Attraverso il dibattito pubblico e lo scambio di opinioni, CERV sostiene progetti che rafforzano la democrazia, contrastano la disinformazione e incentivano l’inclusione sociale.
Obiettivi del Programma
Il programma CERV si propone di:
✔ Aumentare la consapevolezza sui diritti e valori dell’UE, favorendo il coinvolgimento attivo dei cittadini.
✔ Migliorare la conoscenza delle istituzioni e delle politiche europee, evidenziando i benefici dell’appartenenza all’Unione.
✔ Favorire la partecipazione democratica, coinvolgendo cittadini di diversa provenienza e promuovendo l’inclusione di giovani, anziani, donne e persone con disabilità.
✔ Contrastare la disinformazione e le interferenze nel dibattito democratico, attraverso campagne di alfabetizzazione mediatica e iniziative di sensibilizzazione.
Chi può partecipare?
Il bando è rivolto a:
- Organizzazioni senza scopo di lucro (società civile, culturali e giovanili)
- Enti pubblici e locali
- Università e istituti di ricerca
I richiedenti devono far parte degli Stati membri dell’UE o di paesi associati al programma CERV. Ogni progetto deve coinvolgere almeno due soggetti di due diversi paesi ammissibili.
Budget e Finanziamenti
Il programma CERV mette a disposizione un budget significativo per sostenere progetti di impatto:
- Promozione del dibattito sulle priorità politiche dell’UE: 12,5 milioni di euro
- Contrasto alla disinformazione e manipolazione dell’informazione: 8 milioni di euro
- Partecipazione attiva dei cittadini alla vita democratica: 12,5 milioni di euro
L’importo minimo finanziabile per ogni progetto è di 75.000 euro.
Attività Finanziabili
Le attività supportate dal programma comprendono:
✔ Dibattiti pubblici, conferenze e workshop sulle politiche dell’UE.
✔ Campagne sui social media e piattaforme online per coinvolgere i cittadini.
✔ Materiali educativi e strumenti di formazione per la partecipazione civica.
✔ Programmi di alfabetizzazione mediatica per contrastare la disinformazione.
✔ Sviluppo di strumenti digitali per facilitare la partecipazione democratica.
Scadenza per la presentazione delle domande
29 aprile 2025, ore 17:00 – Termine ultimo per la presentazione delle proposte progettuali.
Allegati in inglese:
- Applicare l’IA: GenAI per le pubbliche amministrazioni – 2 settembre 2025Applicare l’IA: GenAI per le pubbliche amministrazioni Call: DIGITAL-2025-AI-08Programma: Europa Digitale (DIGITAL)Tipo di azione: Sovvenzioni per appalti (DIGITAL-GP)Apertura: 15 aprile 2025Scadenza: 2… Leggi tutto »Applicare l’IA: GenAI per le pubbliche amministrazioni – 2 settembre 2025
- URBACT IV – Transfer Networks – 30 giugno 2025URBACT IV – Transfer Networks Destinatari Azioni previste Finanziamento Il budget massimo ammissibile totale per una Transfer Network è di 750.000 EUR… Leggi tutto »URBACT IV – Transfer Networks – 30 giugno 2025
- CERV “Cittadini e Valori europei”: Bando per per rafforzare la partecipazione democratica – 29 aprile 2025 scadenzaCittadini e Valori Europei – Un programma per rafforzare la partecipazione democratica Il programma CERV (Cittadini, Uguaglianza, Diritti e Valori) rappresenta un’importante… Leggi tutto »CERV “Cittadini e Valori europei”: Bando per per rafforzare la partecipazione democratica – 29 aprile 2025 scadenza
- Interreg NEXT MED: Bando per Progetti di Transizione Verde – 15 maggio 2025 scadenzaInterreg NEXT MED: Bando per Progetti di Transizione Verde – 15 maggio 2025 scadenza PremessaIl Programma Interreg NEXT MED ha aperto un… Leggi tutto »Interreg NEXT MED: Bando per Progetti di Transizione Verde – 15 maggio 2025 scadenza