Vai al contenuto

Contributi per attività di promozione dell’integrazione europea

Contributi per la realizzazione di iniziative che contribuiscono alla crescita sociale, civile e culturale delle popolazioni che vivono sul territorio della Regione finalizzate all’integrazione europea. Scadenza 15 maggio 2025.

La Regione concede contributi per lo svolgimento di attività di promozione dell’integrazione europea.

Sono considerate attività di promozione dell’integrazione europea tutte le iniziative, manifestazioni, eventi e attività che favoriscono la conoscenza e il rapporto di amicizia fra le popolazioni europee.

A chi si rivolge

Possono presentare domanda di contributo:

  • associazioni
  • comitati
  • cooperative
  • enti pubblici
  • federazioni
  • fondazioni
  • società sportive
  • ulteriori tipologie di enti privati riconosciute dall’ordinamento, non aventi forma societaria.
Chi può fare domanda

I richiedenti sopra elencati devono avere sede nel territorio della Regione ed aver svolto un’attività continuativa da almeno due anni nel territorio della Regione e disporre di una struttura organizzativa idonea. Il requisito del biennio non è prescritto per gli enti pubblici.

Accedere al servizio

La domanda di contributo, compilata dal/dalla legale rappresentante e completa degli allegati richiesti, può essere trasmessa via interoperabilità P.I.Tre, via PEC all’indirizzo europa@pec.regione.taa.it oppure inviata tramite raccomandata A/R, oppure consegnata a mano all’Ufficio per l’integrazione europea e gli aiuti umanitari.

Documentazione da presentare

La documentazione da presentare è la seguente:

Domanda di contributo compilata in tutte le sue parti: A), B), C) e D) 

E) Copia semplice dell’atto costitutivo e dello statuto vigente dell’ente o associazione, se non già prodotto con una precedente domanda o consultabile presso registri telematici ufficiali, quali RUNTS, Registro delle Imprese etc. (1).

F) Ultimo rendiconto consuntivo dall’ente o dall’associazione approvato con relativo verbale di approvazione (1) (2).

G) Documento di identità del legale rappresentante.

(1) Gli ENTI PUBBLICI non sono tenuti a presentare la documentazione di cui alle lettere A), E) e F).

(2) I COMITATI costituiti al fine di svolgere iniziative, progetti e attività puntualmente individuati nello statuto o nell’atto costitutivo non sono tenuti a presentare la documentazione di cui alle lettere A) e F).

Modulistica

Documenti

Deliberazione n. 219 del 27/11/2024

Regolamento 14/11/2024, n. 19

Tag:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *