Vai al contenuto
Slide
Formazione
Aggiornamento continuo, chiarezza applicativa e supporto operativo

Dal 2025, la formazione diventa obbligatoria per tutti i dipendenti pubblici, con un minimo di 40 ore annue e responsabilità diretta in capo ai dirigenti. I corsi erogati sono rivolti a Enti locali e aziende pubbliche e private, offrono strumenti operativi e aggiornati per affrontare con competenza le sfide normative. Progettati sulle reali esigenze degli Enti Locali, rendono la scelta di percorsi formativi di qualità una leva sempre più strategica.

BILANCIO: il 31 Luglio una scadenza strategica

FORMAZIONE: obbligo di 40 ore per dipendenti pubblici

Slide
CATALOGO CORSI

IN EVIDENZA

La gestione contabile negli enti locali: le modalità di accertamento e di impegno sul bilancio degli enti locali e le principali novità contenute nel principio della competenza finanziaria potenziata 4/2

Il focus tecnico approfondisce le fasi di accertamento e impegno contabile secondo il principio della competenza finanziaria potenziata. Verranno esaminate le principali novità operative con esempi pratici e indicazioni applicative, per assicurare la veridicità del bilancio e la regolarità amministrativo-contabile.

Il bilancio consolidato degli enti locali

Redigere il bilancio consolidato permette di rappresentare in modo chiaro la situazione economica del gruppo pubblico locale. Il webinar offre una panoramica completa, dal perimetro di consolidamento alle scritture correttive, fornendo una guida pratica per i funzionari pubblici impegnati a garantire trasparenza e controllo.

Il ruolo delle aziende e degli enti partecipati nella predisposizione del bilancio consolidato degli enti locali

Il corso spiega come coinvolgere correttamente le partecipate nella preparazione del bilancio consolidato, approfondendo obblighi informativi, flussi di dati, responsabilità condivise e impatti organizzativi. L’obiettivo è evitare incongruenze e ritardi causati da un coinvolgimento poco strutturato.

Verso il bilancio di previsione 2026/2028

Una programmazione solida limita le variazioni continue e migliora le decisioni gestionali. Il corso offre indicazioni su come costruire previsioni affidabili, elaborare i documenti previsionali e allinearli agli obiettivi strategici dell’ente, anche in un contesto normativo e finanziario complesso.