Vai al contenuto
Home » Blog » Decreto Giorgetti: semplificazione per l’erogazione dei fondi PNRR

Decreto Giorgetti: semplificazione per l’erogazione dei fondi PNRR


Il Ministro dell’Economia e delle Finanze, Giancarlo Giorgetti, ha firmato il decreto attuativo che mira a semplificare le procedure per l’erogazione delle risorse destinate agli interventi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR). La nuova misura, prevista dall’articolo 18-quinquies del decreto-legge 9 agosto 2024, n. 113, convertito in legge il 7 ottobre 2024, n. 143, punta a rendere più rapidi i processi di pagamento, risolvendo alcune criticità legate alla complessità delle procedure attuali.

Risorse finanziarie disponibili in tempi più rapidi

Per garantire la necessaria liquidità ai soggetti attuatori, il decreto prevede che le Amministrazioni centrali, responsabili delle misure del PNRR, trasferiscano fino al 90% delle risorse finanziarie richieste per un intervento. Questo avverrà entro 30 giorni dalla presentazione della richiesta di trasferimento da parte del soggetto attuatore, assicurando un flusso di fondi rapido e continuo.

Controlli documentali concentrati nella fase finale

Un altro elemento chiave del decreto è l’accelerazione dei processi grazie alla revisione delle modalità di verifica e controllo. Questi saranno concentrati principalmente nella fase conclusiva, prima dell’erogazione del saldo finale. Tale approccio consente di ridurre i tempi di attesa per i pagamenti intermedi, favorendo un avvio più celere degli interventi previsti.

Obbligo di monitoraggio costante

Per garantire la trasparenza e il controllo sull’uso delle risorse, i soggetti attuatori dovranno aggiornare regolarmente i dati relativi ai progetti sul sistema ReGiS. Anche le Amministrazioni centrali provvederanno, con cadenza mensile, a inserire nel sistema di monitoraggio le informazioni sui trasferimenti effettuati. Questo meccanismo permetterà di mantenere una visione aggiornata e completa sull’avanzamento delle misure finanziate dal PNRR.

Con questo decreto, il Governo punta a velocizzare i tempi di realizzazione degli interventi previsti dal PNRR, garantendo al contempo un controllo efficace sulle risorse stanziate. La semplificazione amministrativa rappresenta un passo significativo per assicurare il successo delle misure di rilancio economico e sociale del Paese.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *