EIT Urban Mobility – Bando per l’Innovazione Strategica nella Mobilità Urbana – Scadenza: 23 settembre 2025
Obiettivo del bando
Sostenere soluzioni innovative pronte per il mercato che rispondano alle principali sfide della mobilità urbana sostenibile, per rendere le città più vivibili e resilienti. Il bando punta a:
- Ridurre i rischi legati allo sviluppo e alla diffusione di innovazioni
- Favorire l’integrazione tra imprese, enti pubblici, università e operatori del settore
- Accelerare l’adozione di prodotti, servizi e modelli di business ad alto impatto
Ambiti di intervento
Le proposte devono rientrare in una delle seguenti tre categorie progettuali:
- Pacchetti di soluzioni
Insiemi di soluzioni testate in più siti per affrontare sfide comuni di mobilità urbana, con forte orientamento alla scalabilità. - Progetti di catena del valore
Iniziative che coinvolgano attori chiave lungo tutta la catena del valore per superare inefficienze o sfide industriali/pubbliche. - Soluzioni singole
Progetti complessi e ad alto impatto che richiedono tempi lunghi e ingenti risorse per arrivare al mercato (es. approvazioni normative, validazioni tecniche).
Settori coinvolti
Le proposte possono toccare uno o più dei seguenti ambiti, valorizzando sinergie tra di essi:
- Logistica urbana
- Trasporto pubblico
- Gestione dei dati sulla mobilità
- Elettrificazione e carburanti alternativi
- Mobilità e salute
Chi può partecipare
Il consorzio deve includere almeno due entità legali indipendenti situate in due diversi Paesi UE o associati a Horizon Europe.
Ruoli chiave richiesti:
- Partner commerciale principale (obbligatorio): responsabile della commercializzazione e del contributo al meccanismo di sostenibilità EIT
- Aziende (grandi imprese, PMI, startup)
- Città, operatori di trasporto, enti locali (ospitano progetti pilota)
- Università, centri di ricerca, fornitori di tecnologie
- Altri soggetti abilitanti (es. enti regolatori, certificatori)
Finanziamento
- Contributo massimo EIT: €2.000.000 per progetto
- Quota massima finanziabile: 65% dei costi ammissibili
- Cofinanziamento obbligatorio: minimo 35%
Come candidarsi
Consulta il testo completo del bando e invia la proposta attraverso i canali indicati da EIT Urban Mobility entro il 23 settembre 2025.
Link utili e documenti ufficiali:
- Applicare l’IA: GenAI per le pubbliche amministrazioni – 2 settembre 2025Applicare l’IA: GenAI per le pubbliche amministrazioni Call: DIGITAL-2025-AI-08Programma: Europa… Leggi tutto »Applicare l’IA: GenAI per le pubbliche amministrazioni – 2 settembre 2025
- EIT Urban Mobility – Bando per l’Innovazione Strategica nella Mobilità Urbana – Scadenza: 23 settembre 2025EIT Urban Mobility – Bando per l’Innovazione Strategica nella Mobilità… Leggi tutto »EIT Urban Mobility – Bando per l’Innovazione Strategica nella Mobilità Urbana – Scadenza: 23 settembre 2025
- CERV – Bando Memoria europea 2025 – Scadenza: 1 ottobre 2025CERV – Bando Memoria europea 2025 – Scadenza: 1 ottobre… Leggi tutto »CERV – Bando Memoria europea 2025 – Scadenza: 1 ottobre 2025
- Horizon Europe – Piani d’azione cofinanziati per le Valli Regionali dell’Innovazione nei Paesi Widening – Scadenza: 15 ottobre 2025Horizon Europe – Piani d’azione cofinanziati per le Valli Regionali… Leggi tutto »Horizon Europe – Piani d’azione cofinanziati per le Valli Regionali dell’Innovazione nei Paesi Widening – Scadenza: 15 ottobre 2025
- CERV – Bando per promuovere l’uguaglianza e combattere il razzismo, la xenofobia e tutte le altre forme di discriminazione – Scadenza: 23 ottobre 2025CERV – Bando per promuovere l’uguaglianza e combattere il razzismo,… Leggi tutto »CERV – Bando per promuovere l’uguaglianza e combattere il razzismo, la xenofobia e tutte le altre forme di discriminazione – Scadenza: 23 ottobre 2025