IA nella PA: le linee guida AgID in consultazione
L’Intelligenza Artificiale (IA) rappresenta un’opportunità strategica per rendere la Pubblica Amministrazione più efficiente, innovativa e orientata ai bisogni dei cittadini. Per garantire un’adozione controllata e conforme alla normativa vigente, l’Agenzia per l’Italia Digitale (AgID) ha pubblicato le Linee Guida per l’adozione dell’IA nella PA, adottate con la Determinazione n. 17/2025.
Attualmente, il documento è in consultazione pubblica fino al 20 marzo 2025, offrendo a cittadini, imprese e istituzioni la possibilità di contribuire con suggerimenti e proposte di miglioramento.
Obiettivi delle Linee Guida AgID per l’IA nella PA
Le Linee Guida si inseriscono nel Piano Triennale per l’Informatica nella Pubblica Amministrazione 2024-2026 e si basano sui principi del Codice dell’Amministrazione Digitale (CAD). Gli obiettivi principali dell’adozione dell’IA nelle amministrazioni pubbliche includono:
-
Automazione di attività ripetitive per migliorare l’efficienza operativa;
-
Aumento delle capacità predittive a supporto delle decisioni basate sui dati;
-
Personalizzazione dei servizi pubblici, garantendo maggiore tempestività e proattività;
-
Innovazione dei processi amministrativi, migliorando la qualità dei servizi offerti ai cittadini.
Modello di adozione dell’IA nella PA
Le Linee Guida definiscono un modello strutturato per l’implementazione dell’IA nella Pubblica Amministrazione. Le fasi principali comprendono:
-
Analisi del contesto: valutazione delle esigenze, delle risorse disponibili e degli impatti organizzativi;
-
Definizione degli obiettivi: identificazione delle aree in cui l’IA può migliorare i servizi pubblici;
-
Selezione delle tecnologie: scelta di soluzioni conformi alle normative e ai principi di trasparenza;
-
Valutazione del rischio: classificazione dei sistemi di IA in base ai criteri dell’AI Act;
-
Monitoraggio e aggiornamento: verifica continua dell’efficacia, della sicurezza e della conformità normativa.
Un focus particolare è dedicato ai sistemi di IA ad alto rischio, per i quali sono previsti requisiti stringenti in termini di controllo umano, affidabilità e sicurezza.
Benefici dell’IA nella Pubblica Amministrazione
L’integrazione dell’IA nella PA offre numerosi vantaggi, tra cui:
-
Maggiore efficienza operativa, riducendo il carico di lavoro manuale;
-
Migliore supporto alle decisioni, grazie all’analisi avanzata dei dati;
-
Ottimizzazione delle risorse pubbliche, con una distribuzione più efficace del personale e dei fondi;
-
Servizi più personalizzati per cittadini e imprese, attraverso interfacce intelligenti e assistenti virtuali;
-
Maggiore sicurezza e protezione dei dati, grazie a strumenti avanzati di analisi delle minacce.
Tuttavia, affinché questi benefici si realizzino, è fondamentale garantire un’adozione etica, trasparente e sicura dell’IA.
Come partecipare alla consultazione pubblica
Le Linee Guida AgID per l’IA nella PA sono in consultazione pubblica fino al 20 marzo 2025. Tutti gli interessati possono inviare suggerimenti e proposte di modifica, sia di natura tecnica che editoriale, attraverso la piattaforma Forum Italia.
Scopri i nostri servizi di transizione digitale per un futuro più digital.
- Come le amministrazioni lombarde stanno affrontando innovazione e sfide dell’intelligenza artificialeCome le amministrazioni lombarde stanno affrontando innovazione e sfide dell’intelligenza artificiale di… Leggi tutto »Come le amministrazioni lombarde stanno affrontando innovazione e sfide dell’intelligenza artificiale
- Digital Twin urbano: la nuova frontiera per la Governance delle CittàIl Digital Twin urbano è una tecnologia innovativa che sta cambiando il… Leggi tutto »Digital Twin urbano: la nuova frontiera per la Governance delle Città
- Piano Triennale per l’informatica nella PA: online l’aggiornamento 2025L’Agenzia per l’Italia Digitale (AgID) ha recentemente pubblicato l’aggiornamento 2025 del Piano… Leggi tutto »Piano Triennale per l’informatica nella PA: online l’aggiornamento 2025
- Al via la digitalizzazione del RENTRI: entro il 2026 tutti dovranno adeguarsiIl Registro Elettronico Nazionale sulla Tracciabilità dei Rifiuti (RENTRI) diventa realtà. Dopo… Leggi tutto »Al via la digitalizzazione del RENTRI: entro il 2026 tutti dovranno adeguarsi