Interventi di valorizzazione dei musei, delle raccolte e delle altre strutture
Il bando sostiene la valorizzazione dei beni culturali musealizzati con l’obiettivo di incrementare i visitatori, ottimizzare le modalità di gestione in rete e anche l’incremento del numero degli operatori retribuiti impiegati nella gestione.
I progetti dovranno focalizzarsi sul coinvolgimento attivo dei diversi potenziali pubblici nei singoli musei, attivare sinergie tra i musei stessi, altri istituti culturali e il territorio nel suo complesso, mettendo a disposizione e/o aggiornando gli idonei materiali di divulgazione.
Interventi ammissibili
Nell’ambito delle attività di valorizzazione possono essere compresi interventi, quali:
- attività di divulgazione e educazione al patrimonio culturale all’interno dei musei;
- attività che sviluppano la creatività contemporanea e/o progetti legati alla fruizione di musei e altri luoghi della cultura, destinati alle famiglie e alle comunità con presenza di persone in condizioni di svantaggio in ragione di condizioni fisiche, psichiche, economiche, sociali o familiari;
- progettazione e realizzazione e disseminazione di kit didattici studiati per le giovani generazioni e le famiglie e utilizzabili anche al di fuori delle sedi museali anche attraverso protocolli di collaborazione con le scuole;
- traduzioni dei materiali divulgativi in ulteriori lingue oltre a quella/e già predisposta/e;
- organizzazione di iniziative culturali collaterali all’attività museale (come conferenze, laboratori, hackathon, giornate di studio, etc.) riguardanti i temi e il territorio di riferimento dei musei della rete;
- attività di comunicazione e di promozione del progetto di valorizzazione sui canali di comunicazione (fino al 10% dell’importo complessivo del progetto);
- materiali informativi e di supporto all’intervento di valorizzazione con particolare attenzione alla dimensione dell’accessibilità (ad esempio: filmati, visite virtuali, unità di teledidattica, interventi di gamification, piattaforme digitali etc.) fino al 20% dell’importo complessivo del progetto.
Possono essere destinatari delle iniziative (a titolo esemplificative): famiglie, scuole di ogni ordine e grado, università e agenzie formative; gruppi organizzati e associazioni; pubblici svantaggiati o normalmente non frequentanti i musei; residenti; turisti.
Chi può partecipare
I contributi sono destinati al sostegno e rafforzamento delle reti museali presenti sul territorio regionale, sia quelle che hanno realizzato i progetti finanziati con i precedenti programmi annuali, sia di nuova istituzione.
Nel primo caso, dovranno essere confermati almeno i tre quarti dei componenti del raggruppamento beneficiario dell’ultimo finanziamento ricevuto, fermo restando che la rete dovrà essere costituita da almeno 8 strutture.
I musei che costituiscono le reti devono essere accreditati (o collegati) al Sistema Museale Nazionale oppure devono avere avviato al momento della presentazione della domanda la procedura di accreditamento.
I progetti potranno prevedere la realizzazione di attività integrate con quelle di altri istituti e luoghi della cultura, in primis biblioteche e archivi storici. Gli interventi potranno essere attivati anche in collaborazione con altri soggetti, oltre a quelli culturali: istituti scolastici; soggetti pubblici e privati portatori di interesse nel territorio di riferimento; imprese profit e non profit.
Entità del contributo
Dotazione finanziaria complessiva: 227.500 Euro
Intensità dell’aiuto: 80%
Il costo complessivo dei progetti dovrà essere compreso tra 20.000 e 40.000 Euro.
Scadenza
26 maggio 2025
Approvazione modalità e termini di presentazione delle domande L.R. 24 del 2003
Con Determinazione Dirigenziale n. 3337 del 1/04/2025. sono state approvate le modalità e i termini di presentazione delle domande per attività di valorizzazione dei musei, delle raccolte e delle altre strutture, per l’anno 2025, e la relativa modulistica. La scadenza è il 26 maggio 2025.
Documenti
- Applicare l’IA: GenAI per le pubbliche amministrazioni – 2 settembre 2025Applicare l’IA: GenAI per le pubbliche amministrazioni Call: DIGITAL-2025-AI-08Programma: Europa Digitale (DIGITAL)Tipo di azione: Sovvenzioni per appalti (DIGITAL-GP)Apertura: 15 aprile 2025Scadenza: 2 settembre 2025, ore 17:00 (ora di Bruxelles) Obiettivo del bandoAccelerare… Leggi tutto »Applicare l’IA: GenAI per le pubbliche amministrazioni – 2 settembre 2025
- Avviso C.S.E. 2025: Comuni per la Sostenibilità e l’Efficienza energetica – 30 settembre 2025 scadenzaAvviso C.S.E. 2025 – Comuni per la Sostenibilità e l’Efficienza energetica Avviso C.S.E. 2025 – Comuni per la Sostenibilità e l’Efficienza energetica – Avviso relativo alla concessione di contributi a fondo perduto… Leggi tutto »Avviso C.S.E. 2025: Comuni per la Sostenibilità e l’Efficienza energetica – 30 settembre 2025 scadenza
- AVVISO FONDO TEMATICO PIANI URBANI INTEGRATI – 30 giugno 2026AVVISO FONDO TEMATICO PIANI URBANI INTEGRATI A disposizione oltre 250 milioni dal PNRR per prestiti, equity o quasi equity per investimenti nelle città metropolitane. Di queste risorse beneficerà il fondo tematico Pui,… Leggi tutto »AVVISO FONDO TEMATICO PIANI URBANI INTEGRATI – 30 giugno 2026
- Bando Compensativo per zone forestali – 15 maggio 2025 scadenzaComplemento di Sviluppo Rurale per l’Umbria 2023-2027 (CSR). Bando di evidenza pubblica concernente modalità e criteri per la presentazione delle domande relative all’intervento SRC02 – Pagamento compensativo per zone forestali natura 2000.… Leggi tutto »Bando Compensativo per zone forestali – 15 maggio 2025 scadenza
- Bando Cultura Missione Comune 2025 – 30 maggio 2025 scadenzaBando Cultura Missione Comune 2025 L’Istituto per il Credito Sportivo e Culturale ha stanziato un plafond di 30 milioni di euro per mutui a tasso fisso, a tasso d’interesse completamente abbattuto* per… Leggi tutto »Bando Cultura Missione Comune 2025 – 30 maggio 2025 scadenza