Delibera CIPESS n. 24/2024 – Accordo per la Coesione 2021-2027 – Fondo di rotazione – interventi di valorizzazione, gestione e fruizione del patrimonio culturale – efficientamento energetico e riduzione rischio sismico
La pianificazione degli uffici della Giunta regionale relativa a concessioni di vantaggi economici di qualunque genere in favore di persone, enti pubblici, imprese e privati.
Avviso Pubblico per la presentazione di un progetto “Educazione all’imprenditorialità nelle università: Impresa in Aula”. Progetto rivolto sia ai docenti/ricercatori sia agli studenti delle Università regionali, al fine di formare i primi sul “design thinking” e educare i secondi all’imprenditorialità. Il punto di snodo della policy regionale è la creazione di un mindset imprenditoriale presso la popolazione studentesca, intesa come specifica capacità di leggere i bisogni della società e dell’economia in chiave di risposte innovative e di nuove opportunità di business, ma anche l’attivazione in tal senso, tramite il lavoro di gruppo, il supporto all’ideazione e alla creatività, il networking.
Oggetto
Regione Marche finanzia n. 1 Progetto su scala regionale per imprimere nel sistema universitario regionale un diffuso orientamento all’imprenditorialità e all’innovazione. L’Avviso ha per oggetto l’educazione all’imprenditorialità nelle università delle Marche secondo il modello di intervento validato a livello internazionale denominato “Impresa in Aula”, quale azione di sistema in grado di incrementare la professionalità e la qualità dell’offerta terziaria basata sulla cooperazione tra le università regionali, e si articola in: 1) formazione formatori; 2) formazione/orientamento agli studenti.
La finalità è di creare un network di docenti e studenti con un orientamento all’impresa e all’innovazione: ciò è particolarmente importante, in quanto potrà consentire ad alcuni studenti di progettare il proprio futuro come imprenditore, riuscendo ad individuare prontamente opportunità di sviluppo, oppure a rafforzare gli obiettivi e le strategie dell’imprenditore e, in ogni caso, di conoscere il valore e le caratteristiche dell’imprenditorialità e dell’innovazione, così da inserirsi più agevolmente ed efficacemente nella realtà produttiva locale. In tal senso, si tratta di offrire le stesse opportunità a tutti gli studenti delle università regionali, e di rinforzare in tal modo quel proficuo confronto tra diversi ambiti disciplinari che spesso conducono a soluzioni innovative, stimolando la crescita dell’intero sistema economico.
Dotazione finanziaria
Regione Marche finanzia l’Avviso con le risorse PR FSE+ 2021/2027, Asse II Istruzione e Formazione, OS 4.e (2), campo di intervento 149 e 150, per un ammontare complessivo di € 600.000,00.