Delibera di Giunta Regionale N. 15/19 del 19.03.2025. PR FESR 2021-2027 Obiettivo specifico RSO 2.7 – Rafforzare la protezione e la preservazione della natura, la biodiversità e le infrastrutture verdi, anche nelle aree urbane, e ridurre tutte le forme di inquinamento. Azione 3.7.2. Invito a presentare proposte per interventi di realizzazione di infrastrutture verdi e blu e altre azioni coerenti con il PAF.
FESR – Fondo Europeo di Sviluppo Regionale 2021-2027
Oggetto
- Promozione di interventi per realizzare e potenziare infrastrutture verdi e blu, con focus su:
- Parchi regionali
- Aree urbane, periurbane, forestali e rete Natura 2000
- Obiettivi:
- Mantenere la connessione ecologica
- Ridurre l’inquinamento
- Aumentare i servizi ecosistemici (qualità dell’aria, biodiversità, spazi ricreativi)
- Infrastrutture verdi/blu devono:
- Essere parte di una rete pianificata strategicamente
- Riguardare aree naturali o seminaturali
- Offrire servizi ecosistemici e migliorare la biodiversità
- Si agisce in complementarità con altri programmi: FEASR, LIFE, FEAMPA
- Esempi: parchi, tetti verdi, ruscelli, ponti verdi, corridoi ecologici
- Valore economico stimato dei servizi ecosistemici:
- 1.696 €/ha/anno per qualità acque
- 964 €/ha/anno per turismo/ricreazione
- 400 €/ha/anno per regolazione clima
Contesto
- Riferimenti strategici:
- Agenda ONU 2030 (SDGs 6,7,11,12,13)
- Green Deal europeo, Strategia UE per la biodiversità 2030
- PNIEC, PNCIA, SRSvS, PAF Sardegna
- Obiettivo UE: Europa verde, resiliente e a basse emissioni
- Focus su Nature Based Solutions (NBS) per migliorare resilienza climatica e qualità ambientale
- Contesto sardo:
- Presenza di aree naturali di pregio
- Degrado/abbandono di aree boscate per mancanza di fondi e cultura forestale
- Azione 3.7.2 del PR FESR Sardegna 2021-2027 finanzia infrastrutture verdi/blu coerenti con il PAF
Soggetti beneficiari
- Enti pubblici locali:
- Comuni singoli o associati (con delega al capofila)
- Province, Città metropolitane, Comunità montane, Unioni di comuni
- Enti Parco regionali/nazionali, Enti Aree Marine Protette
- Requisiti:
- Piena disponibilità delle aree (anche se private, con titolo acquisito)
- Una sola domanda per proponente, anche con più sub-interventi
Tipologie d’intervento e localizzazione
- Interventi nelle aree esterne ai Siti Natura 2000, per creare connessioni ecologiche
- Criteri:
- Carattere reticolare (rete ecologica)
- Intervento pianificato e gestito
- Erogazione di molteplici servizi ecosistemici
- Importo ammesso per progetto: tra 500.000 € e 1.000.000 €
A) Infrastrutture Verdi:
- Aree urbane: forestazione urbana, rinverdimento, de-pavimentazione
- Aree periurbane: forestazione, rinaturalizzazione, sicurezza aree degradate, riqualificazione coste
B) Infrastrutture Blu:
- Giardini della pioggia, trincee/fossati, bacini di laminazione
- Recupero corsi d’acqua e vegetazione autoctona
- Daylighting (riapertura) di corsi d’acqua sepolti
Spese ammissibili
- Ammissibili se:
- Imputate direttamente al progetto
- Pertinenti alle attività previste
- Effettivamente sostenute e documentabili
- Calcolabili con opzioni semplificate di costo (OSC) secondo il Reg. UE 2021/1060
Documenti
Determinazione n. 326/9459 del 26/03/2025, PDF 0.30 MBPDF 0.30 MB
Avviso, PDF 0.32 MBPDF 0.32 MB
Allegati, ZIP 2.19 MBZIP 2.19 MB