Vai al contenuto

Leganet a Bruxelles per il progetto G&S Hub

Tre giornate di incontri e scambi a Bruxelles per promuovere la transizione ecologica inclusiva con i comuni di Avezzano, Bassiano e Crispiano.
La visita rientra nel progetto Green & Social Hub, finanziato dal Fondo Sociale Europeo 2022 e coordinato da ALI con Leganet tra i partner principali.

Accanto a Leganet, anche Studio COME, ACR+, Federconsumatori Lazio che promuovono soluzioni sostenibili per le comunità locali coinvolte nel progetto.

Tra i partecipanti la vicepresidente di ALI, Giovanna Bruno, sindaca di Andria, e il sindaco di Castiglione Messer Raimondo, Vincenzo D’Ercole.
La loro presenza ha testimoniato il forte impegno istituzionale verso modelli di sviluppo sostenibile e inclusivo per le autonomie locali.

Green & Social Hub mira a ridurre le disuguaglianze sociali nella transizione verde, puntando su comunità energetiche e cittadini vulnerabili.

Il 3 giugno la delegazione ha incontrato Energy Cities presso ACR+, rete europea attiva nella transizione energetica guidata dai territori.
Durante l’incontro si è discusso del progetto Horizon Power-UP, esempio virtuoso di coinvolgimento locale contro la povertà energetica.

Mercoledì 4 giugno, il gruppo ha visitato Eeklo, nelle Fiandre orientali, esempio virtuoso di produzione energetica condivisa con la cooperativa Ecopower.

I partecipanti hanno osservato da vicino gli impianti eolici gestiti dalla comunità, un modello ispiratore e replicabile per i comuni italiani coinvolti nel progetto.

Giovedì 5 giugno, ultima giornata della visita, è stata dedicata all’approfondimento delle politiche europee sulla transizione ecologica e il ruolo degli enti locali.

La delegazione ha assistito alla presentazione della “Guida dei Comuni Sostenibili” presso la sede della Regione Toscana, a Rond Point Schuman.

A seguire, incontro con l’on. Antonio Decaro e visita al Parlamento Europeo, organizzata da ALI Europe Desk, riferimento per i comuni italiani a Bruxelles.

La visita ha rappresentato un momento chiave del progetto Green & Social Hub, rafforzando il ruolo di Leganet e degli altri partner nel guidare le autonomie locali verso una transizione verde più equa e partecipata.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *