Vai al contenuto
Home » Blog » Milleproroghe 2025: le novità approvate dal Consiglio dei Ministri

Milleproroghe 2025: le novità approvate dal Consiglio dei Ministri


Il Consiglio dei Ministri ha approvato il Decreto Milleproroghe 2025, un provvedimento che proroga scadenze e introduce misure chiave per il prossimo anno. Ecco i dettagli principali divisi per settore.

Cosa è il Milleproroghe

Il “Milleproroghe” è un decreto legge emesso annualmente dal Governo per prorogare scadenze normative o ritardare l’entrata in vigore di alcune disposizioni che, se non posticipate, potrebbero causare disagi significativi a cittadini, imprese e istituzioni.

Anche quest’anno, il provvedimento è stato proposto dal Presidente Giorgia Meloni, introducendo soluzioni urgenti per assicurare continuità e efficienza amministrativa.

Le Principali Novità del Milleproroghe 2025

Pubblica Amministrazione

Il Decreto stabilisce nuove regole per le assunzioni nella pubblica amministrazione, con l’obbligo di concludere le procedure di reclutamento entro tre anni dall’autorizzazione. Questa misura vuole:

  • Ridurre le lunghe attese che in passato arrivavano fino a 11 anni.
  • Evitare la perdita di finanziamenti e autorizzazioni non utilizzate.
  • Promuovere una gestione più rigorosa delle risorse umane.

Altre Proroghe nel Settore Pubblico:

  • Contributi previdenziali e assistenziali: sospensione dei termini di prescrizione fino al 31 dicembre 2025.
  • Regolarizzazione assicurativa: proroga per posizioni relative ai periodi retributivi fino al 2020.
  • Esenzione sanzioni contributive: estensione per ritardi nei pagamenti da parte delle amministrazioni pubbliche.
  • Progetti infrastrutturali: termine esteso per completare il nuovo ospedale di Siracusa, con incarico prorogato al Commissario straordinario.
Sicurezza e Immigrazione

Nel settore della sicurezza, il decreto include:

  • Carriere nella Polizia di Stato: proroga al 30 giugno 2025 per l’entrata in vigore di nuove norme sui dirigenti.
  • Permessi di soggiorno: rinnovo fino al 4 marzo 2026 per i cittadini ucraini con protezione temporanea, con possibilità di convertirli per motivi lavorativi.
  • Vigili del Fuoco: proroga delle graduatorie concorsuali fino al 31 dicembre 2025.
Economia e Finanze

Le misure economiche del Milleproroghe 2025 includono:

  • Emergenza Covid-19: proroga al 30 novembre 2025 per aggiornare gli archivi sugli aiuti di Stato.
  • Società AMCO S.p.A.: estensione al 2028 delle deroghe sulle norme di contenimento della spesa.
  • Consorzi di garanzia collettiva (confidi): sospensione delle revoche di autorizzazioni fino al 2026, con obbligo di avviare processi di integrazione.
  • Fatturazione elettronica: esenzione per prestazioni sanitarie verso consumatori finali prorogata al 31 marzo 2025.
Salute

Nel settore sanitario, le principali novità sono:

  • Reclutamento temporaneo: proroga al 2025 per assumere medici specializzandi e personale sanitario con procedure semplificate.
  • Titoli professionali sanitari: estensione al 31 dicembre 2025 per riconoscere qualifiche acquisite all’estero da cittadini ucraini residenti prima del febbraio 2022.
  • Concorsi di medicina d’emergenza: periodo esteso fino al 2024 per maturare i requisiti necessari alla partecipazione.

Il Decreto Milleproroghe 2025 mira a garantire continuità, efficienza e risoluzione di problematiche urgenti in diversi settori chiave. Con queste misure, il Governo punta a supportare pubbliche amministrazioni, economia, sicurezza e salute pubblica nel prossimo anno.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *