
Ministero Interno: 1,5 milioni di euro ai Comuni tra Napoli e Caserta
Il Ministero dell’Interno ha nuovamente stanziato 1,5 milioni di euro per i comuni situati nella “Terra dei Fuochi”, un’area compresa tra le province di Napoli e Caserta, con l’obiettivo di rafforzare le azioni di contrasto allo sversamento illecito e ai roghi di rifiuti. Le risorse, destinate anche per il 2025, rappresentano un’importante opportunità per gli enti locali impegnati nella tutela dell’ambiente e della sicurezza pubblica. Le richieste di contributo dovranno essere presentate entro il 31 marzo 2025 alle prefetture competenti.
L’obiettivo del finanziamento
L’iniziativa, già attiva lo scorso anno, mira a supportare i comuni nell’attuazione di interventi specifici per contrastare il fenomeno dei roghi e dello smaltimento illecito dei rifiuti. I fondi potranno essere utilizzati per le seguenti finalità:
- Assunzione a tempo determinato di operatori della Polizia locale
- Pagamento di prestazioni straordinarie del personale della Polizia locale
- Acquisto di foto-trappole e strumenti di videosorveglianza mobili per il monitoraggio del territorio
Chi può beneficiare del finanziamento?
Possono fare richiesta di contributo i comuni che, al 31 dicembre 2024, abbiano una scopertura di personale della Polizia locale pari o superiore al 25% della dotazione organica. Gli importi massimi concedibili sono:
- 30.000 euro per i comuni con popolazione superiore ai 15.000 abitanti
- 20.000 euro per quelli con popolazione inferiore ai 15.000 abitanti
Modalità di richiesta e scadenze
I comuni interessati dovranno inviare la domanda entro il 31 marzo 2025 alle prefetture di Napoli e Caserta, allegando una scheda progettuale con le iniziative previste nel periodo compreso tra il 15 giugno e il 15 ottobre 2025, indicando anche le relative voci di spesa.
Priorità nella concessione dei fondi
Le risorse saranno assegnate con priorità ai comuni che, nel quadriennio 2021-2024, abbiano registrato il maggior numero di incendi di rifiuti, come riportato dalla dashboard del Corpo nazionale dei Vigili del Fuoco. In caso di parità di episodi, si darà preferenza ai comuni con una popolazione più numerosa.
Documentazione necessaria
Per partecipare, i comuni dovranno consultare la circolare del 12 febbraio 2025, firmata dal capo di Gabinetto del ministro, disponibile online nella sezione Amministrazione Trasparente. I comuni assegnatari dovranno inoltre stipulare un protocollo d’intesa con la prefettura competente e produrre una relazione sull’utilizzo dei fondi.
Un’opportunità per migliorare la sicurezza e la qualità del territorio
Questa iniziativa offre ai comuni della Terra dei Fuochi un’occasione concreta per migliorare la sicurezza e la gestione del territorio, contrastando con efficacia il fenomeno dei roghi di rifiuti e dello smaltimento illecito. Il contrasto a questi crimini ambientali non solo contribuisce a preservare la salute pubblica e l’ambiente, ma migliora anche la qualità della vita dei cittadini.
Conclusione
Il finanziamento di 1,5 milioni di euro rappresenta un passo importante per la modernizzazione della gestione della sicurezza e dell’ambiente nelle aree più vulnerabili. I comuni interessati sono invitati a prepararsi con attenzione, seguendo le scadenze e le procedure indicate, per accedere a questi fondi vitali per la tutela del territorio e il rafforzamento dei servizi di polizia locale.
Per maggiori dettagli, consulta la circolare ministeriale disponibile su Amministrazione Trasparente.