Perugia: nuovo polo formativo per la Pubblica Amministrazione
Firmato il protocollo d’intesa per un polo formativo territoriale
Il ministro per la Pubblica Amministrazione, Paolo Zangrillo, ha sottoscritto un protocollo d’intesa per l’istituzione di un nuovo Polo formativo territoriale a Perugia. Il progetto, realizzato in collaborazione con la Scuola Nazionale dell’Amministrazione (SNA), le Regioni, le università e altri enti, punta a sviluppare competenze specialistiche in settori chiave per il territorio.
Un polo che si aggiunge a una rete nazionale
Il Polo umbro entra a far parte della rete nazionale dei Poli formativi territoriali, ciascuno con una specializzazione distinta: immigrazione in Calabria, sanità in Lombardia, intelligenza artificiale in Piemonte, prevenzione dei disastri naturali in Abruzzo e relazioni internazionali in Puglia.
Focus su sostenibilità, turismo e sviluppo territoriale
Il nuovo Polo formativo di Perugia è dedicato alla formazione dei dipendenti della Pubblica Amministrazione, con un focus su:
- Sostenibilità ambientale;
- Attrattività e turismo;
- Equilibrio e sviluppo territoriale.
Formazione e leadership per il settore pubblico
Il Polo di Perugia si inserisce nel più ampio programma del Dipartimento della Funzione Pubblica, che comprende:
- Il rafforzamento della piattaforma Syllabus, dedicata alla formazione dei dipendenti pubblici;
- Un nuovo percorso formativo dedicato alla leadership dei dirigenti delle Pubbliche Amministrazioni centrali e locali, per migliorare la gestione delle risorse umane e la performance organizzativa.
Il rafforzamento delle competenze territoriali è una priorità per la modernizzazione della Pubblica amministrazione. Il nuovo Polo formativo di Perugia contribuirà a garantire servizi più efficienti e in linea con le esigenze di cittadini e imprese.
- Più equità negli stipendi pubblici: il correttivo al decreto PA 25/2025 apre agli enti locali la possibilità di valorizzare il personalePiù equità negli stipendi pubblici: il correttivo al decreto PA 25/2025 apre agli enti locali… Leggi tutto »Più equità negli stipendi pubblici: il correttivo al decreto PA 25/2025 apre agli enti locali la possibilità di valorizzare il personale
- Oristano si proietta nel futuro: presentati il Piano Urbano del Traffico e il Piano della Mobilità Sostenibile con il supporto tecnico di LeganetOristano si proietta nel futuro: presentati il Piano Urbano del Traffico e il Piano della… Leggi tutto »Oristano si proietta nel futuro: presentati il Piano Urbano del Traffico e il Piano della Mobilità Sostenibile con il supporto tecnico di Leganet
- Al via il bando CSE2025: 232 milioni di euro per l’efficienza energetica nei ComuniAl via il bando CSE2025: 232 milioni di euro per l’efficienza energetica nei Comuni È… Leggi tutto »Al via il bando CSE2025: 232 milioni di euro per l’efficienza energetica nei Comuni
- Enti locali, la Regione Sicilia nomina i Commissari per i 179 Comuni in ritardo sui bilanci di previsioneEnti locali, la Regione Sicilia nomina i Commissari per i 179 Comuni in ritardo sui… Leggi tutto »Enti locali, la Regione Sicilia nomina i Commissari per i 179 Comuni in ritardo sui bilanci di previsione
- Turn Over nella Pubblica Amministrazione: le nuove regole per il 2025Turn Over nella Pubblica Amministrazione: le nuove regole per il 2025 Roma, 9 aprile 2025… Leggi tutto »Turn Over nella Pubblica Amministrazione: le nuove regole per il 2025