Dal 28 gennaio 2025, i piccoli Comuni del Sud Italia (Campania, Basilicata, Puglia, Sicilia e Calabria), possono accedere alla nuova Piattaforma digitale ANAC. Qui possono predisporre dla Sezione “Rischi corruttivi e trasparenza” del Piano Integrato di Attività e Organizzazione (PIAO).
L’iniziativa, finanziata dal Programma nazionale “Sicurezza per la legalità 2021-2027”, mira a rafforzare piani di azione di anticorruzione e la trasparenza amministrativa negli Enti Locali con meno di 5.000 abitanti o un massimo di 50 dipendenti.
Un supporto concreto per i piccoli Comuni
La piattaforma è stata realizzata da ANAC, in collaborazione con il Ministero dell’Interno, il Ministro per la Pubblica Amministrazione e ANCI. Testata da 70 Comuni pilota prima della sua implementazione ufficiale.
Secondo Consuelo Del Balzo, Consigliera ANAC, questo strumento rappresenta un importante passo avanti per proteggere le amministrazioni locali da azioni di anticorruzione, come: infiltrazioni mafiose e fenomeni di illegalità. Una pianificazione chiara e dettagliata contribuisce a ridurre i rischi e migliorare la fiducia dei cittadini<span style=”font-weight: 400;”>.
Funzionalità della piattaforma
La piattaforma è progettata per facilitare la gestione della Sezione Anticorruzione del PIAO attraverso strumenti digitali intuitivi e gratuiti.
Principali caratteristiche:
- Compilazione guidata: moduli pre-strutturati per inserire dati su obiettivi strategici, misure di prevenzione e trasparenza;
- Monitoraggio e reportistica: analisi dell’attuazione del Piano con generazione automatica di report utili per le relazioni annuali;
- Interoperabilità: futura integrazione con il Dipartimento della Funzione Pubblica per la trasmissione dei piani;
- Semplificazione: interfaccia intuitiva e strumenti di supporto per ridurre il carico burocratico sugli enti locali.
Un passo avanti per la trasparenza amministrativa
L’adozione della piattaforma permette ai piccoli Comuni di migliorare la gestione dei processi legati alla trasparenza e prevenzione della corruzione, garantendo il rispetto delle normative vigenti e una maggiore efficienza amministrativa.
Approfondimenti e risorse
Per ulteriori informazioni e aggiornamenti, consulta il sito di ANAC e i portali istituzionali dedicati agli Enti Locali.