Vai al contenuto

Regione Toscana – “Giovani e adulti in-formati” Interventi di educazione non formale per maggiorenni nelle Aree Interne – Scadenza:10 luglio 2025

Obiettivo del bando

L’iniziativa promuove l’educazione permanente degli adulti come leva per la crescita personale, il benessere collettivo e la valorizzazione del sapere come bene comune. Il bando riconosce un ruolo centrale a biblioteche e archivi nel favorire l’acquisizione di competenze e conoscenze utili allo sviluppo sociale, culturale ed economico delle comunità locali.

Progetti ammissibili

Saranno finanziati progetti di educazione non formale rivolti a cittadini maggiorenni, articolati in una o più delle seguenti aree tematiche:

  • DIG – Competenze digitali, scientifiche e informative
    Formazione su tecnologie digitali, multimediali e scientifiche, con attenzione al patrimonio naturale, alla biodiversità e al patrimonio culturale del territorio.
  • SOST – Competenze per la sostenibilità e la cittadinanza globale
    Attività incentrate sull’Agenda 2030, la tutela ambientale e la valorizzazione del territorio, volte a promuovere comportamenti sostenibili e consapevoli.
  • CIT – Competenze per la cittadinanza attiva
    Percorsi formativi su legalità, responsabilità etica, consumo consapevole, empowerment e rispetto dell’altro.

Durata dei progetti:
Fino a 24 mesi dalla stipula della convenzione.

Soggetti ammissibili

Possono partecipare al bando:

  • I Comuni, le Unioni di Comuni o i Comuni capofila delle Aree Interne della Toscana, come enti coordinatori delle strategie locali;
  • In alternativa, un Comune membro della coalizione locale che abbia proposto interventi legati all’azione FSE+ 2.f.10 (Delibera 397/2025);
  • Partner privati, con sede operativa in Toscana, costituiti in forma singola o associata (escluse persone fisiche), attivi nei territori e settori di riferimento.

Risorse e contributi

  • Dotazione complessiva: 380.000 €
    • Area 4 (Casentino – Valtiberina): 90.000 €
    • Area 5 (Lunigiana, Garfagnana, Media Valle, Appennino Pistoiese): 290.000 €
  • Intensità del contributo: 100% delle spese ammissibili

Link e documentazione ufficiale:

Pagina web per formulari e documenti

Bando

Tag:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *