Vai al contenuto
Home » Blog » Revisore degli Enti Locali e Correttivo Appalti: Opportunità e Responsabilità

Revisore degli Enti Locali e Correttivo Appalti: Opportunità e Responsabilità


Il Dlgs 209/2024, correttivo del Codice dei Contratti Pubblici (Dlgs 36/2023), introduce novità significative nella gestione degli appalti pubblici, con importanti ricadute sul ruolo del revisore degli enti locali. Entrato in vigore il 31 dicembre 2024, il decreto punta a migliorare trasparenza, efficienza e sostenibilità economica nella spesa pubblica.

Ruolo del Revisore degli Enti Locali

Il revisore degli enti locali svolge un ruolo cruciale nella verifica della corretta gestione delle risorse pubbliche. Con il correttivo, le sue responsabilità si ampliano, includendo nuovi obblighi di controllo su:

  • Conformità normativa degli atti amministrativi.
  • Bilanci pubblici, per garantire il rispetto dei vincoli e l’equilibrio economico-finanziario.
  • Trasparenza e tracciabilità delle procedure di gara.

Le Principali Novità del Dlgs 209/2024

  1. Digitalizzazione degli appalti
    • Obbligo di utilizzo del BIM (Building Information Modeling) per appalti sopra i 2 milioni di euro.
    • Miglioramento della gestione grazie alla tracciabilità digitale.
  2. Revisione dei prezzi
    • Introdotti indici settoriali per adeguare i costi alle variazioni di mercato.
    • Controllo collaborativo con il Responsabile Unico del Procedimento (RUP).
  3. Tutela dei lavoratori
    • Applicazione obbligatoria dei contratti collettivi nazionali anche per prestazioni accessorie.
    • Controlli mirati per prevenire inadempienze contributive e ritardi nei pagamenti.
  4. Affidamenti diretti sotto soglia europea
    • Maggiore trasparenza nella selezione degli operatori economici.
    • Verifiche a campione sul rispetto dei criteri di rotazione e dei vincoli normativi.
  5. Offerta economicamente più vantaggiosa
    • Limitazione dei ribassi economici al 35% per servizi di architettura e ingegneria.
    • Controlli dettagliati per garantire l’equità delle offerte.
  6. Collegio Consultivo Tecnico
    • Obbligatorio per appalti sopra soglia, con funzioni di supporto e prevenzione delle controversie.

Perché il Dlgs 209/2024 è Importante

Il correttivo rafforza il sistema normativo del Codice dei Contratti Pubblici, ponendo il revisore al centro del controllo della spesa pubblica. L’obiettivo è garantire trasparenza, efficienza e sostenibilità, evitando irregolarità che potrebbero danneggiare gli enti locali.

Supporto al Revisore

Associazioni come Ancrel e Cndcec hanno messo a disposizione strumenti operativi per agevolare i revisori, aiutandoli ad affrontare le nuove sfide normative.

Conclusione
Il Dlgs 209/2024 rappresenta un passo avanti verso una gestione più moderna e trasparente degli appalti pubblici. Il ruolo del revisore, potenziato dalle nuove disposizioni, si conferma essenziale per il corretto utilizzo delle risorse pubbliche e la tutela dell’interesse collettivo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *