Due strumenti digitali a supporto delle politiche energetiche
Sono disponibili online due nuovi strumenti digitali in ambito energetico: la Piattaforma di monitoraggio del PNIEC e la Piattaforma Aree Idonee (PAI). Entrambe le piattaforme sono state realizzate dal Gestore dei Servizi Energetici (GSE) a supporto del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE).
Questi strumenti sono finalizzati a monitorare l’attuazione delle politiche energetiche e facilitare l’individuazione di aree adatte per l’installazione di impianti rinnovabili. Il Ministro Gilberto Pichetto ha sottolineato l’importanza di questi nuovi strumenti, dichiarando: “Il nostro percorso verso la decarbonizzazione e l’affermazione delle rinnovabili si arricchisce di nuovi strumenti di trasparenza, monitoraggio e informazione”.
La Piattaforma di monitoraggio del PNIEC: trasparenza e dati a portata di mano
La Piattaforma di monitoraggio del PNIEC (Piano Nazionale Integrato Energia e Clima) è accessibile al sito www.pniecmonitoraggio.it. Questo strumento mette a disposizione dati e informazioni sull’efficacia delle politiche energetiche attuate e sul raggiungimento degli obiettivi del Piano.
Le informazioni fornite includono:
- Dati sul raggiungimento degli obiettivi di decarbonizzazione, efficienza e sicurezza energetica;
- Impatto economico e sociale delle misure governative;
- Evoluzione dei costi delle tecnologie energetiche;
- Diffusione degli investimenti sul territorio.
La piattaforma raccoglie ed elabora dati provenienti da diversi enti come il MASE, il GSE, ISPRA, ENEA, Terna, ISTAT e Ricerca sul Sistema Energetico (RSE). L’aggiornamento continuo delle informazioni consente di fornire un quadro sempre attuale della situazione energetica ed emissiva italiana. Questo strumento rappresenta un valido supporto per i decisori politici, permettendo di valutare l’efficacia delle misure adottate e rispondere alle richieste di rendicontazione delle istituzioni europee.
Piattaforma Aree Idonee (PAI): pianificare gli impianti rinnovabili
La Piattaforma Aree Idonee (PAI) è pensata per supportare le Regioni e le Province autonome nella pianificazione e gestione delle aree destinate all’installazione di impianti di energie rinnovabili. Questo strumento facilita l’identificazione delle zone più idonee attraverso l’integrazione e la condivisione di dati provenienti da vari attori istituzionali e territoriali.
Tra le principali funzionalità della piattaforma troviamo:
- Mappe interattive che forniscono dettagli sulle aree di interesse;
- Dati geoclimatici e territoriali utili alla caratterizzazione delle zone;
- Informazioni sugli impianti a fonti rinnovabili già esistenti.
Grazie a questi strumenti, le amministrazioni locali potranno pianificare in modo più efficace gli investimenti sul territorio e individuare le aree più adatte per ospitare nuovi impianti di energia pulita.
Il commento del Ministro Pichetto
Il Ministro Gilberto Pichetto ha evidenziato come questi strumenti rappresentino un passo importante verso la transizione energetica del Paese: “Mettiamo a sistema una grande mole di dati e conoscenze, che serviranno alle pubbliche amministrazioni per calibrare le politiche energetiche e offriranno ai cittadini accesso a informazioni fondamentali per lo sviluppo del Paese”.
Questi nuovi strumenti digitali non solo garantiscono maggiore trasparenza, ma forniscono anche le basi per promuovere investimenti mirati e sostenibili nel settore delle energie rinnovabili.