Leganet ha studiato un percorso di supporto per la pianificazione di una vera e propria infrastruttura green per l’ente locale. Il concept e le strategie di pianificazione del sistema verde e del paesaggio della città partono dall’analisi dei bisogni differenti della società contemporanea, con l’obiettivo finale di completare la rete di parchi e giardini per la pubblica fruizione accessibile e sicura. Le strategie progettuali si basano su una visione globale che incrementi qualitativamente le connessioni tra il sistema del verde e la città nel suo complesso.
master plan del verde pubblico: uno strumento di pianificazione
Il Masterplan del verde pubblico si propone quindi come uno strumento di pianificazione che individua, con diversi livelli di approfondimento, una serie di azioni che riguardano:
- La gestione ottimizzata della manutenzione del verde e degli arredi alla creazione di percorsi di accesso dolce;
- L’accesso protetto, in particolar modo fra scuole e parchi, con fruibilità ed eliminazione delle barriere architettoniche;
- La fruibilità ampia con attrezzature pensate per le funzioni ed le età differenti degli utenti;
- Le esigenze atipiche, come le aree di sgambamento cani, aree wi-fi libero, creazione di app tematiche dedicate;
- L’analisi e l’attuazione di strumenti di controllo dell’ordine pubblico, nonché della salute e sicurezza con studio della dislocazione degli impianti di monitoraggio ambientale e videosorveglianza.
i tre interventi principali
- Analisi dello stato dell’arte della pianificazione del verde pubblico comunale e degli strumenti vigenti di pianificazione urbanistica;
- Gestione del processo partecipativo in termini di analisi dei fabbisogni e progettazione partecipata per “aree tematiche” ed eventuale implementazione nell’ambito del Masterplan di progetti ad hoc promossi dalle scuole, associazioni, istituzioni, portatori di interesse;
- Redazione del Masterplan del Verde pubblico e del Regolamento per la gestione del verde urbano.