Vai al contenuto

Tra luci e ombre: l’UE analizza i Piani Clima‑Energia, l’Italia sotto la lente per trasporti e edilizia

La Commissione europea ha completato l’esame aggiornato dei Piani Nazionali Integrati per Energia e Clima (PNIEC) trasmessi dagli Stati membri. Il quadro generale appare promettente: l’Unione è ormai sulla rotta per una riduzione delle emissioni nette di gas serra pari al 54 % rispetto ai livelli del 1990, a un passo dall’obiettivo vincolante del –55 % entro il 2030.

Il ruolo cruciale delle rinnovabili e delle interconnessioni

A livello europeo, si osserva un deciso incremento delle energie rinnovabili, con la media Ue che si sta avvicinando al target del 42,5 %. Tuttavia, permangono lacune nelle infrastrutture: per rispettare le direttive comunitarie, l’UE dovrà aggiungere circa 32 GW di capacità di rete e migliorare l’interconnessione elettrica – molti Paesi, tra cui Italia, Spagna e Francia, devono ancora raggiungere la soglia del 15 % di connessioni transfrontaliere.

Italia: ritardi nei trasporti, edilizia e governance

Nonostante il contesto positivo, l’Italia mostra criticità su più fronti. Preoccupa in particolare l’assenza di una legge quadro sul clima, essenziale per tradurre le promesse in azioni concrete . Sono produttivi ambiziosi i piani, ma insufficienti i progressi su trasporti e settore edile: la Commissione segnala notevoli ritardi in questi comparti .

Infrastrutture energetiche e nodi da sciogliere

La transizione verso le rinnovabili richiede un balzo in avanti nella rete elettrica e nelle capacità di interconnessione: senza questi investimenti, il mix energetico rischia di rimanere inefficace, complicando il raggiungimento dei traguardi comunitari .


In sintesi, per l’UE i Piani Clima‑Energia tracciati fino ad oggi sono ambiziosi e globalmente in linea con il percorso di decarbonizzazione, ma il successo dipenderà dall’effettiva implementazione delle misure. Per l’Italia, la sfida resta concreta: servono leggi dedicate, accelerazione su reti e trasporti, e un rilancio deciso dell’edilizia sostenibile, per evitare di rimanere indietro nel cammino verso il 2030.

Leggi anche: Leganet supporta il Comune di Sapri nel percorso di mobilità sostenibile: affidato il servizio per il PUMS e la revisione del PUT

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *