Trentino-Alto Adige – Sostegno all’abitare e innovazione sociale (2025–2027)
Finalità del bando
Il bando mira a sostenere e finanziare:
- Progetti abitativi: volti a favorire l’accesso o il mantenimento della casa per persone e famiglie in situazione di disagio o a rischio di esclusione abitativa.
- Progetti di innovazione sociale: sperimentazioni innovative capaci di rispondere efficacemente a bisogni sociali non ancora soddisfatti, promuovendo un impatto sociale positivo e duraturo attraverso la collaborazione tra soggetti pubblici, privati e del Terzo Settore.
Gli interventi devono essere biennali, riferiti al periodo 2025–2027, e rispondere in modo concreto ai bisogni del territorio.
Interventi ammessi
Le attività devono essere costruite in base ai fabbisogni reali del territorio e dei beneficiari. Le seguenti tipologie di azioni sono ammissibili:
- Consulenze e assistenza (individuali e di gruppo)
- Formazione in aula o in laboratorio
- Formazione personalizzata
- Orientamento al lavoro (individuale o di gruppo)
- Supporto formativo e personale (fino al 20% della durata complessiva)
- Accompagnamento al lavoro e sul lavoro
- Attività di monitoraggio e valutazione (fino al 20% della durata)
- Seminari e workshop (max 12 ore)
Soggetti ammissibili
Possono partecipare:
- Pubbliche amministrazioni
- Enti del Terzo Settore
La partecipazione può avvenire in forma singola o in partenariato (pubblico/privato o tra enti del Terzo Settore).
Dotazione finanziaria e contributi
- Budget complessivo disponibile: 10.000.000 €
- Massimale ammissibile per costo orario/attività: 180 €/ora
Ambiti di intervento
- Inclusione sociale
- Diritto alla casa
- Innovazione sociale
- Istruzione e formazione
- Lavoro e occupazione
- Cittadinanza attiva
- Welfare locale
- Collaborazioni pubblico-privato
Destinatari finali
Persone e nuclei familiari in condizione di fragilità economica e sociale, a rischio di esclusione abitativa o con difficoltà di accesso ai servizi essenziali.
Documentazione e modulistica