Formazione nella Pubblica Amministrazione: obbligatorie 40 ore annue per ogni dipendente a partire dal 2025
A partire dal 2025, ogni dipendente della Pubblica Amministrazione dovrà completare almeno 40 ore di formazione all’anno. Questo obbligo è sancito dalla Direttiva del 14 gennaio 2025 del Ministro per la Pubblica Amministrazione, Paolo Zangrillo, e rappresenta una svolta nella valorizzazione del capitale umano pubblico, con l’obiettivo di rafforzare le competenze e migliorare l’efficienza dei servizi erogati ai cittadini.
Un impegno condiviso
La formazione diventa un dovere per i dipendenti pubblici e una responsabilità gestionale per i dirigenti, che dovranno assicurare la programmazione e l’attuazione delle attività formative nei Piani Integrati di Attività e Organizzazione (PIAO). Il mancato adempimento potrà avere impatti anche sulle valutazioni delle performance e sulle progressioni di carriera.
Quali contenuti?
Le 40 ore annue obbligatorie potranno includere moduli in presenza o online e riguarderanno:
-
Competenze tecniche e normative;
-
Innovazione digitale e transizione tecnologica;
-
Soft skills e competenze trasversali;
-
Etica pubblica e integrità amministrativa.
Al fianco della PA
Per accompagnare le amministrazioni in questo nuovo percorso offriamo corsi aggiornati, modulabili e conformi alle linee guida ministeriali, con soluzioni flessibili che facilitano la partecipazione anche da remoto.
Attraverso la nostra esperienza pluriennale e un catalogo formativo in continuo aggiornamento, aiutiamo enti e dipendenti pubblici a trasformare l’obbligo in un’opportunità di crescita e innovazione.
Vuoi saperne di più sui nostri corsi?
Contattaci per ricevere il catalogo aggiornato o per progettare un piano formativo personalizzato.