Oristano si proietta nel futuro: presentati il Piano Urbano del Traffico e il Piano della Mobilità Sostenibile con il supporto tecnico di Leganet
La città di Oristano compie un passo fondamentale nel percorso verso una mobilità urbana più moderna, efficiente e sostenibile. Presso l’Auditorium dell’Hospitalis Sancti Antoni, si è tenuta la prima presentazione pubblica del Piano Urbano del Traffico (PUT) e del Piano Urbano della Mobilità Sostenibile (PUMS): due strumenti strategici che ridefiniscono l’approccio della città alla viabilità e agli spostamenti quotidiani.
Alla base di questo importante risultato vi è la collaborazione tra il Comune di Oristano e Leganet S.r.l., che da anni opera a fianco delle amministrazioni locali per supportarle nella progettazione, digitalizzazione e innovazione dei servizi pubblici. In questa occasione, Leganet ha svolto un ruolo tecnico e metodologico di primo piano, accompagnando il Comune in tutte le fasi del processo di redazione dei piani.
Un percorso partecipato, basato su dati concreti
Il lavoro di Leganet si è articolato su più livelli, a partire da un’approfondita analisi dei flussi di traffico e della mobilità urbana, con il supporto di rilievi e indagini sul campo, strumenti digitali di modellazione e tecnologie per l’elaborazione di dati geospaziali. I dati raccolti hanno consentito di fotografare con precisione le abitudini di spostamento degli oristanesi, le criticità della rete viaria e le potenzialità ancora inespresse di una mobilità alternativa.
Ma la componente tecnica non è stata l’unico punto di forza dell’intervento. Leganet ha infatti posto grande attenzione alla partecipazione pubblica, elemento imprescindibile nella costruzione del PUMS. Sono stati attivati incontri, interviste e momenti di ascolto con cittadini, associazioni, operatori del trasporto, commercianti e rappresentanti delle istituzioni. Un processo inclusivo, finalizzato a raccogliere visioni, esigenze e suggerimenti provenienti dal territorio.
Gli obiettivi: sicurezza, sostenibilità e qualità della vita
Nel corso della presentazione pubblica, sono stati illustrati i principali obiettivi dei due strumenti di pianificazione:
-
Riduzione del traffico veicolare privato, con azioni per il potenziamento della mobilità pedonale, ciclabile e del trasporto pubblico locale.
-
Miglioramento della sicurezza stradale, in particolare per gli utenti deboli della strada (pedoni, ciclisti, anziani, bambini).
-
Razionalizzazione della sosta e della distribuzione delle merci in ambito urbano.
-
Abbattimento dell’inquinamento atmosferico e acustico, per una città più salubre e vivibile.
-
Accessibilità e inclusione, garantendo una rete di mobilità fruibile anche per le persone con disabilità.
Il Sindaco di Oristano, Massimiliano Sanna, ha espresso soddisfazione per il lavoro svolto:
“Questi due strumenti sono il frutto di un grande impegno congiunto tra amministrazione, cittadini e partner tecnici. Con il supporto di Leganet, abbiamo potuto sviluppare un approccio integrato alla mobilità urbana, orientato alla sostenibilità e alla qualità della vita. Oristano vuole diventare un modello di riferimento per le piccole e medie città italiane.”
Leganet, un partner affidabile per la transizione urbana
Il contributo di Leganet è stato determinante per tradurre gli indirizzi politici e amministrativi in proposte concrete, misurabili e coerenti con le direttive europee sulla mobilità sostenibile. Il team multidisciplinare della società ha messo a disposizione competenze in ambito urbanistico, ambientale, tecnologico e normativo, offrendo una consulenza su misura, orientata alla risoluzione dei problemi reali.
“La sfida della mobilità sostenibile è oggi una priorità per tutte le città italiane,” afferma Alessandro Steri, referente tecnico del progetto per Leganet. “Con Oristano abbiamo costruito un piano credibile, innovativo e partecipato, capace di coniugare le esigenze locali con gli obiettivi di decarbonizzazione e digitalizzazione previsti dalle politiche europee.”
Un investimento per il futuro della città
La redazione del PUMS e del PUT rappresenta non solo un adempimento normativo, ma un vero investimento per il futuro della città. Le misure previste dai piani saranno progressivamente implementate nel corso dei prossimi anni, grazie anche a opportunità di finanziamento legate al PNRR e ad altri strumenti europei e nazionali.
Oristano si candida così a diventare una città più resiliente, interconnessa e a misura di persona, grazie anche al supporto di partner come Leganet, impegnata da sempre nel valorizzare il ruolo delle autonomie locali e nel promuovere un modello di sviluppo urbano centrato sulle persone e sull’ambiente.
- Più equità negli stipendi pubblici: il correttivo al decreto PA 25/2025 apre agli enti locali la possibilità di valorizzare il personalePiù equità negli stipendi pubblici: il correttivo al decreto PA 25/2025 apre agli enti locali… Leggi tutto »Più equità negli stipendi pubblici: il correttivo al decreto PA 25/2025 apre agli enti locali la possibilità di valorizzare il personale
- Oristano si proietta nel futuro: presentati il Piano Urbano del Traffico e il Piano della Mobilità Sostenibile con il supporto tecnico di LeganetOristano si proietta nel futuro: presentati il Piano Urbano del Traffico e il Piano della… Leggi tutto »Oristano si proietta nel futuro: presentati il Piano Urbano del Traffico e il Piano della Mobilità Sostenibile con il supporto tecnico di Leganet
- Al via il bando CSE2025: 232 milioni di euro per l’efficienza energetica nei ComuniAl via il bando CSE2025: 232 milioni di euro per l’efficienza energetica nei Comuni È… Leggi tutto »Al via il bando CSE2025: 232 milioni di euro per l’efficienza energetica nei Comuni
- Enti locali, la Regione Sicilia nomina i Commissari per i 179 Comuni in ritardo sui bilanci di previsioneEnti locali, la Regione Sicilia nomina i Commissari per i 179 Comuni in ritardo sui… Leggi tutto »Enti locali, la Regione Sicilia nomina i Commissari per i 179 Comuni in ritardo sui bilanci di previsione
- Turn Over nella Pubblica Amministrazione: le nuove regole per il 2025Turn Over nella Pubblica Amministrazione: le nuove regole per il 2025 Roma, 9 aprile 2025… Leggi tutto »Turn Over nella Pubblica Amministrazione: le nuove regole per il 2025