Energia: 38 milioni dal MASE alle Regioni per progetti sulle CER
Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) ha stanziato oltre 38 milioni di euro per finanziare progetti esemplari di energia rinnovabile in tutte le Regioni italiane. Questi fondi sono destinati alla realizzazione di impianti innovativi che favoriscano la produzione di energia da fonti rinnovabili, inclusi sistemi di accumulo e configurazioni di autoconsumo collettivo, come le Comunità Energetiche Rinnovabili (CER).
Finanziamenti per l’energia rinnovabile: criteri e obiettivi
I finanziamenti del MASE per l’energia rinnovabile sono ripartiti tra le Regioni in base alla “potenza obiettivo” che ogni amministrazione deve raggiungere, come stabilito dal decreto “aree idonee”. Le pubbliche amministrazioni avranno il compito di realizzare questi progetti su aree di loro proprietà, garantendo anche un’adeguata attività di divulgazione. L’obiettivo è promuovere l’accettazione pubblica dell’energia rinnovabile e incentivare l’autoconsumo, sia singolo che collettivo, con un focus particolare sulle Comunità Energetiche Rinnovabili.
Ruolo delle pubbliche amministrazioni nello sviluppo dell’energia rinnovabile
Le amministrazioni pubbliche svolgono un ruolo chiave nello sviluppo dell’energia rinnovabile, fungendo da modello per l’adozione di soluzioni innovative. Attraverso questi finanziamenti, il MASE punta a creare un effetto traino, incoraggiando il territorio a seguire il buon esempio del settore pubblico.
Energia rinnovabile e obiettivi PNIEC
Il Ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, Gilberto Pichetto, ha sottolineato l’importanza di questo investimento per il raggiungimento degli obiettivi del Piano Nazionale Integrato per l’Energia e il Clima (PNIEC).
“Questo finanziamento rappresenta un segnale concreto per accelerare lo sviluppo delle fonti rinnovabili nelle aree idonee, partendo dall’esempio del pubblico” ha dichiarato Pichetto.
Verso un futuro energetico sostenibile
Con l’assegnazione di 38 milioni di euro alle Regioni per progetti di energia rinnovabile e Comunità Energetiche Rinnovabili, il MASE rafforza il proprio impegno nella transizione ecologica. Le pubbliche amministrazioni hanno ora l’opportunità di guidare il cambiamento, promuovendo un modello di produzione e consumo energetico più sostenibile ed efficiente.
- Comunità Energetiche Rinnovabili: numeri troppo bassiComunità Energetiche Rinnovabili: numeri troppo bassi Il ruolo strategico delle comunità energetiche rinnovabili per i… Leggi tutto »Comunità Energetiche Rinnovabili: numeri troppo bassi
- Mobilità sostenibile e turismo: un binomio vincente per le cittàMobilità sostenibile e turismo: un binomio vincente per le città La mobilità sostenibile in Italia… Leggi tutto »Mobilità sostenibile e turismo: un binomio vincente per le città
- Rendicontazione ESG nella Pubblica Amministrazione: a breve un obbligo?Rendicontazione ESG nella Pubblica Amministrazione: a breve un obbligo? Sebbene la PA non sia ancora… Leggi tutto »Rendicontazione ESG nella Pubblica Amministrazione: a breve un obbligo?
- Osservatorio prezzi delle tariffe di ricarica per la mobilità elettricaOsservatorio prezzi delle tariffe di ricarica per la mobilità elettrica L’importanza della mobilità elettrica per… Leggi tutto »Osservatorio prezzi delle tariffe di ricarica per la mobilità elettrica
- Roma tra Transizione Energetica e Solidarietà: il regolamento per le Comunità Energetiche RinnovabiliRoma si afferma come protagonista della transizione energetica e dell’innovazione sociale con un’iniziativa senza precedenti.… Leggi tutto »Roma tra Transizione Energetica e Solidarietà: il regolamento per le Comunità Energetiche Rinnovabili