Vai al contenuto
Home » Blog » Leganet a Bruxelles per inaugurazione ALI EUROPE DESK

Leganet a Bruxelles per inaugurazione ALI EUROPE DESK


Con l’obiettivo di rafforzare il legame tra le autonomie locali italiane e le istituzioni europee, ALI – Autonomie Locali Italiane con Leganet inaugura un progetto ambizioso: l’ALI Europe Desk. Questo nuovo spazio, ospitato presso il Parlamento Europeo a Bruxelles, mira a supportare gli enti locali italiani nel comprendere e applicare le normative comunitarie, accedere ai finanziamenti europei e partecipare attivamente ai processi decisionali dell’Unione.

Un ponte tra i territori e l’Europa

ALI Europe Desk nasce per rispondere a una necessità strategica: fornire agli enti locali gli strumenti necessari per navigare nel complesso panorama normativo e istituzionale europeo. Le principali finalità del Desk includono:

  • Monitoraggio costante delle attività legislative e politiche europee, con aggiornamenti puntuali su normative e opportunità di finanziamento.
  • Supporto personalizzato agli enti locali, attraverso consulenza tecnica e formazione mirata, per aumentare la loro capacità di accedere ai fondi europei e avviare progetti strategici.
  • Integrazione strategica delle attività di ALI, rafforzando la presenza europea dell’associazione e colmando un vuoto nella rappresentanza istituzionale.
  • Creazione di reti con territori e istituzioni di altri Paesi europei, favorendo la condivisione di buone pratiche e lo sviluppo di iniziative comuni.

L’inaugurazione a Bruxelles

L’inaugurazione ufficiale del nuovo Desk si terrà mercoledì 4 dicembre 2024, alle ore 15.00, presso l’Ufficio della Regione Toscana a Bruxelles, situato in Rond Point Schuman 14.

L’ALI Europe Desk rappresenta un punto di svolta per gli enti locali italiani, che potranno contare su un supporto concreto per essere protagonisti in Europa. Con questa iniziativa, ALI consolida il proprio impegno a valorizzare le autonomie locali come motore di sviluppo e innovazione, sia a livello nazionale che comunitario.
Questo progetto ambizioso è un invito a guardare al futuro con una prospettiva più ampia, dove la collaborazione tra territori europei possa trasformarsi in opportunità tangibili per le comunità locali.

le parole di roberto gualtieri

«ALI Europe Desk rappresenta un passo fondamentale per la nostra associazione e per tutti gli enti locali che rappresentiamo. Questo nuovo spazio che amplia la nostra attività non solo rafforzerà la nostra presenza e il nostro ruolo all’interno delle istituzioni europee, diventando un punto di riferimento per le nostre amministrazioni e un ponte diretto verso l’Europa, ma ci permetterà di monitorare con maggiore attenzione le dinamiche dell’Unione Europea per trasformarle in opportunità concrete per i nostri territori. –  ha dichiarato Roberto Gualtieri, Presidente nazionale di Ali e sindaco di Roma.

«Il nostro impegno – prosegue Gualtieri – si concentrerà sulle istanze progressiste che da sempre caratterizzano le amministrazioni locali che rappresentiamo: la sussidiarietà, intesa come valorizzazione delle competenze e delle risorse locali per una governance più vicina ai cittadini; la transizione ecologica, per costruire territori sostenibili e resilienti; l’inclusione sociale, affinché nessuno resti indietro nei processi di sviluppo; e la partecipazione democratica, per rendere i cittadini protagonisti delle scelte che li riguardano. Attraverso Ali Europe Desk, lavoreremo per rafforzare il ruolo degli enti locali nel dialogo con l’Unione Europea, sostenendo politiche innovative e progetti che rispecchino questi valori e contribuiscano a costruire un’Europa più equa, solidale e attenta ai bisogni delle comunità», ha concluso il Presidente nazionale di Ali.

le dichiarazioni del segretario generale di ali

«Questo nuovo spazio vuole essere non solo un luogo fisico, ma un punto strategico in cui le amministrazioni locali aderenti ad Ali possano trovare sostegno, idee e strumenti per cogliere le molteplici opportunità offerte dall’Unione Europea – ha dichiarato Valerio Lucciarini De Vincenzi, Segretario generale di Ali –. La vicinanza con le istituzioni europee ci permetterà di consolidare il nostro impegno nel rappresentare le istanze dei territori, rafforzando il dialogo con i decisori politici e con gli altri attori chiave. Questo nuovo spazio sarà un punto di riferimento dinamico e concreto per tutti gli enti locali che guardano all’Europa come a un partner indispensabile per il futuro».

parla il presidente di leganet

«Leganet, società partecipata da Ali, è da sempre impegnata nell’offrire soluzioni innovative per le amministrazioni locali, e con questo nuovo spazio a Bruxelles si apre una nuova importante fase anche per noi. Potremo ideare, progettare e mettere in atto nuove iniziative che contribuiranno a rafforzare il ruolo delle amministrazioni locali in un contesto europeo sempre più interconnesso, continuando a mettere a disposizione delle amministrazioni locali la nostra expertise, supportandole non solo nell’accesso alle risorse europee, ma anche nel monitoraggio e nella gestione delle politiche comunitarie che riguardano la crescita e lo sviluppo delle nostre città e territori», ha dichiarato Alessandro Broccatelli, Presidente di Leganet.

Fonti:
Ansa
ALI – Autonomie Locali Italiane

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *