
A Lucca approvato il Masterplan del verde urbano
Grazie alla collaborazione con Leganet, la città si è dotata di un grande strumento partecipato per il miglioramento della qualità della vita
Un lavoro di oltre un anno svolto da Leganet per il Comune di Lucca ha portato alla realizzazione di uno strumento di pianificazione pluriennale su parchi e aree verdi: si tratta del nuovo Masterplan del Verde Urbano della cittadina toscana famosa per le sue mura, per il suo centro storico e per il suo intreccio tra storia, natura e ambiente.
Il Masterplan è stato approvato dalla giunta municipale martedì 13 luglio e contestualmente presentato alla stampa dall’assessore ai lavori pubblici Francesco Raspini, da Andrea Biggi responsabile della progettazione dell’ufficio lavori pubblici, da Maurizio Gazzarri e Gabriele Puccini, consulenti di Leganet.
Il Masterplan del Verde Urbano è un grande documento articolato a partire dalla conoscenza del territorio, dall’approfondimento dello stato attuale e rivolto a migliorare il livello qualitativo della vita dei cittadini attraverso azioni mirate ad aumentare parchi, giardini pubblici, il patrimonio arboreo, la biodiversità, i corridoi ecologici, l’accessibilità, i collegamenti, le aree attrezzate e i servizi. In poche parole, un grande progetto di visione complessiva per aumentare la qualità ambientale urbana e delle frazioni, la fruizione e le attività all’aperto e il benessere dei cittadini.
“Questo importante progetto – ha dichiarato l’assessore Raspini – inquadra la visione dell’amministrazione per il futuro verde di Lucca e tutto questo è stato sviluppato attraverso la partecipazione, la discussione, e il dialogo con associazioni, professionisti del settore, cittadini e utenti. La sintesi principale è stata ottenuta grazie alla convocazione del tavolo del verde, ma particolarmente importante è stato il questionario pubblicizzato attraverso i canali social del Comune a cui hanno risposto quasi 650 cittadini, un rilevamento di notevole valore che testimonia l’interesse che questi argomenti esercitano sull’opinione pubblica. Il Masterplan del verde urbano si inserisce e diviene complementare al lavoro che stiamo conducendo sul Piano operativo e permette di realizzare quella progettazione indispensabile a ottenere i finanziamenti come sta per accadere con il bando del Ministero della transizione ecologica che eroga finanziamenti per azioni contro i cambiamenti climatici”.
L’orizzonte principale del Masterplan è dare un contributo dal basso al raggiungimento degli obiettivi di sostenibilità dell’Agenda 2030. Obiettivi raggiungibili con una pianificazione di medio-lungo periodo, un piano di investimenti annuale, un cassetto di progetti pronti per essere finanziati anche con la partecipazione a bandi comunitari e nazionali.
Leganet ha collaborato con il Comune di Lucca apportando un metodo nuovo nella redazione di questo strumento, metodo implementato durante il periodo pandemico ma utilizzabile anche quando questa emergenza sarà finalmente conclusa.
Il servizio che Leganet ha sviluppato per Lucca è chiaramente adattabile anche ad altri contesti, più grandi ma anche più piccoli della cittadina toscana. Il lavoro è partito con l’esame della situazione attuale, attraverso uno studio quantitativo e qualitativo e riportando su mappe lo stato dell’arte. Con gli organi politici sono stati individuati gli obiettivi di fondo e le parole chiave e da queste si è elaborato un primo documento preliminare, utile al percorso partecipativo. Percorso, svolto completamente in modalità digitale considerate le ristrettezze del periodo, che ha visto il coinvolgimento del Tavolo del verde, composto da associazioni, comitati, professionisti ed esperti del settore. I membri di tale organismo hanno potuto rivolgere suggerimenti, osservazioni, proposte e critiche, che sono state singolarmente analizzate da Leganet, in sinergia con gli uffici comunali. Quindi, è stato realizzato un questionario online al quale hanno partecipato 650 cittadini e cittadine e dal quale sono emerse ulteriori proposte e pareri. Infine, è stato redatto il documento finale e le mappe con l’individuazione dei nuovi parchi, dei parchi attuali da migliorare, delle modalità per accrescerne la fruibilità sulla base delle parole chiave.
I comuni che volessero approfondire o richiedere l’attivazione del servizio di redazione del proprio Masterplan del Verde Pubblico possono richiedere informazioni all’indirizzo promozione@leganet.net.
Tutto il materiale relativo al Masterplan del Verde Urbano di Lucca è disponibile sul sito www.comune.lucca.it