Bruxelles, 4 dicembre 2024 – Si è ufficialmente inaugurato l’ALI Europe Desk, un presidio strategico che rafforza il ruolo di ALI – Autonomie Locali Italiane, Leganet e RCS a livello europeo. L’evento di apertura, intitolato “Sfide e prospettive delle autonomie locali nel quadro comunitario”, ha messo in luce l’importanza cruciale di questo nuovo strumento per garantire agli Enti Locali italiani un accesso diretto e agevolato a bandi e fondi europei.
Un supporto concreto per le autonomie locali
Il contesto europeo offre opportunità senza precedenti per lo sviluppo delle comunità locali, ma richiede competenze specifiche per affrontare la complessità dei programmi comunitari. ALI Europe Desk nasce per rispondere a questa esigenza, offrendo un punto di riferimento operativo che consenta agli Enti Locali di partecipare in modo efficace e competitivo alle iniziative europee.
A sottolineare l’importanza dell’iniziativa, durante l’evento è stato evidenziato come l’apertura del Desk rappresenti un passo fondamentale per dare concretezza ai principi sanciti dalla Carta europea dell’autonomia locale, promuovendo sostenibilità, innovazione e coesione territoriale.
“Mettere in pratica limiti e principi della Carta Europea dell’autonomia locale. Possiamo dare una giusta voce, facendo in modo che gli Enti Locali possano avere aggiornamenti su fondi e Bandi europei. Abbiamo al nostro fianco la società di servizi Leganet che garantisce sicurezza e assistenza agli Enti”. Afferma il Segretario Generale di ALI Nazionale, Valerio Lucciarini. “Con la nostra presenza vogliamo determinare la capacità per gli Enti Locali di puntare alla sostenibilità e all’innovazione”.
Leganet: un alleato strategico per i Comuni
A fianco di ALI si schiera Leganet, la società di servizi che garantisce un’assistenza tecnica qualificata agli Enti Locali. Grazie a Leganet, i Comuni possono accedere ai bandi europei con maggiore sicurezza, riducendo i rischi legati alla complessità burocratica e potendo contare su soluzioni su misura per le proprie esigenze.
La presenza di Leganet a livello europeo è stata definita una “conquista fondamentale” per il sistema delle autonomie locali. La società, infatti, svolge un ruolo essenziale nella costruzione di una rete di Comuni che mira a favorire lo sviluppo sostenibile e l’innovazione attraverso progetti finanziati dai fondi comunitari.
“La presenza di ALI, Leganet e RCS crea un ufficio vivo dove gli Enti Locali possono essere accolti e accompagnati nella ricerca, elemento fondamentale per gli Enti Locali. Resta necessaria un’assistenza diretta ai programmi comunitari, fondamentali per le realtà locali”. Queste le parole del Presidente Leganet, Alessandro Broccatelli.
Un ponte tra i Comuni e l’Europa
L’obiettivo di ALI Europe Desk è chiaro: offrire un’assistenza diretta e continua agli Enti Locali per sfruttare al meglio i programmi europei fondamentali per lo sviluppo dei territori. Questo nuovo strumento consentirà ai Comuni italiani di:
- Rafforzare la propria partecipazione ai bandi europei;
- Promuovere la collaborazione con altre realtà europee;
- Implementare progetti in linea con le priorità dell’Unione Europea, quali transizione ecologica, innovazione digitale e inclusione sociale.
“Un hub che riconnetta Europa e intenditori. Momento di passaggio fondamentale. Conoscere e portare l’Europa sui territori”. Queste le parole finali del Sindaco di Roma, Roberto Gualtieri, che ha evidenziato quanto sia fondamentale per ALI e per gli Enti Locali una presenza attiva in ambito europeo.