Comunità Energetiche Rinnovabili: numeri troppo bassi
Il ruolo strategico delle comunità energetiche rinnovabili per i comuni
Le Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) rappresentano un’opportunità fondamentale per i Comuni italiani, specialmente quelli montani e con meno di 5.000 abitanti, grazie agli incentivi previsti dal PNRR. Tuttavia, nonostante il potenziale di queste iniziative, i numeri sono ancora troppo bassi. Troppi progetti restano bloccati a causa di ostacoli burocratici e complessità normative.
UNCEM (Unione Nazionale Comuni Comunità Enti Montani) si è impegnata a collaborare con il GSE (Gestore dei Servizi Energetici) e il MASE (Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica) per sbloccare i progetti delle CER e garantire ai territori il massimo supporto operativo.
Le difficoltà nell’accesso agli incentivi e la burocrazia da semplificare
L’accesso agli incentivi del PNRR per le CER è complesso e macchinoso.
- Il portale di registrazione delle CER è considerato poco intuitivo e complesso per gli amministratori comunali
- Le normative attuali impongono vincoli burocratici che rallentano i progetti
- Le Regioni hanno imposto restrizioni e vincoli che rendono “inidonee” molte aree per lo sviluppo delle energie rinnovabili, comprese alcune aree parco che potrebbero invece essere privilegiate
Green Community e CER: due strumenti complementari
Le Green Community, finanziate dal PNRR, e le CER non sono la stessa cosa, ma devono lavorare insieme. Le Green Community sono aree strategiche di programmazione, al cui interno le CER possono operare con maggiore efficacia.
UNCEM ha chiesto di lavorare in modo coordinato per:
- Utilizzare al meglio i fondi disponibili per contrastare la povertà energetica.
- Semplificare le procedure burocratiche per accelerare la realizzazione degli impianti.
- Incentivare l’efficienza energetica degli edifici attraverso il Conto Termico 2.0.
- Sfruttare il FESR per progetti di illuminazione pubblica smart e green.
Scopri il nostro servizio: Supporto per la costituzione di Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) di origine pubblica
- Al via il bando CSE2025: 232 milioni di euro per l’efficienza energetica nei ComuniAl via il bando CSE2025: 232 milioni di euro per… Leggi tutto »Al via il bando CSE2025: 232 milioni di euro per l’efficienza energetica nei Comuni
- PNRR: tutti gli obiettivi del MASE raggiuntiPNRR: tutti gli obiettivi del MASE raggiunti Risultati rilevanti… Leggi tutto »PNRR: tutti gli obiettivi del MASE raggiunti
- PNRR, Corte dei conti: “In ritardo i progetti per istruzione, inclusione e salute. Occorre spendere 131 miliardi entro giugno 2026”PNRR, Corte dei conti: “In ritardo i progetti per istruzione,… Leggi tutto »PNRR, Corte dei conti: “In ritardo i progetti per istruzione, inclusione e salute. Occorre spendere 131 miliardi entro giugno 2026”
- MASE, proroga per le Comunità Energetiche: per i contributi PNRR c’è tempo fino al 30 novembreMASE: prorogati al 30 novembre i contributi PNRR per le… Leggi tutto »MASE, proroga per le Comunità Energetiche: per i contributi PNRR c’è tempo fino al 30 novembre
- Comunità Energetiche Rinnovabili: numeri troppo bassiComunità Energetiche Rinnovabili: numeri troppo bassi Il ruolo strategico delle… Leggi tutto »Comunità Energetiche Rinnovabili: numeri troppo bassi