Leganet utilizza il proprio know-how per elaborare soluzioni innovative e su misura dedicate alle PP.AA, alle loro esigenze e alle loro ambizioni strategiche. Per sostenere la transizione energetica, la Società offre un servizio consulenziale volto alla costituzione delle Comunità energetiche. Le Amministrazioni comunali, con il Nostro supporto, divengono promotrici “Prosumer” delle comunità nei territori beneficiando degli impatti economici, sociali e ambientali prodotti dalle CER.Il tutto rientra in un percorso virtuoso delle amministrazioni verso gli obiettivi di Agenda 2030, che Leganet, insieme ad ALI e alla “Rete dei Comuni Sostenibili”, promuove, misurando e migliorando le performance di sostenibilità ambientale e sociale degli Enti territoriali.

Comunità energetiche rinnovabili: supporto integrato alla costituzione delle CER
Le CER sono modelli innovativi di autoconsumo collettivo attraverso cui comunità locali, imprese, e cittadini condividono energia prodotta da impianti alimentati da fonti rinnovabili. Si basano sulla digitalizzazione dell’energia e la comunicazione tra asset di produzione, accumulo e consumo di utenze diverse. Leganet segue il ciclo di vita della CER offrendo alla P.A. una soluzione costumizzata e chiavi in mano individuando i migliori scenari possibili in termini di fattibilità e profittabilità e di governance della Comunità.

- Migliorare l’impatto ambientale dei singoli e della collettività
- Ridurre i costi in bolletta
- Contribuire allo sviluppo di reti energetiche sostenibili
- Accedere agli incentivi per l’energia condivisa

- Costituzione di una CER “costumizzata” più compatibile possibile rispetto alle specifiche peculiarità dell’Ente soprattutto nei termini di un assetto societario idoneo e compatibile con la natura giuridica e i requisiti dei partner
- Disponibilità di competenze multidisciplinari di carattere tecnico tecnologico e giuridico amministrativo.
- Affiancamento del Comune nella ricerca e nell’accesso a contributi dedicati per Comunità costituende o costituite.

- Analisi di scenario finalizzata alla redazione del business plan e alla definizione della forma giuridica più idonea
- Costituzione amministrativa e infrastrutturale della società
- Gestione, soprattutto in termini di monitoraggio delle attività e distribuzione degli incentivi.
Ciascuna fase di realizzazione della Comunità energetica prevede il rilascio di output di servizio specifici e della relativa documentazione amministrativa.