La Legge di Bilancio 2025 introduce una serie di provvedimenti significativi per Comuni e Città Metropolitane, finalizzati a rafforzare la gestione amministrativa e il sostegno alle comunità. Di seguito un riepilogo delle principali innovazioni.
Personale pa
La legge elimina la riduzione del 25% del turn over per gli enti locali, garantendo così una maggiore continuità nei servizi comunali. Inoltre, vengono introdotte nuove regole per il welfare contrattuale e la mobilità del personale, che prevedono una gestione più flessibile delle risorse umane.
Minori
Viene istituito un fondo di 100 milioni di euro annui dal 2025 al 2027 per i Comuni con un alto rapporto tra spese sociali e fabbisogno standard. Parallelamente, è stato creato un fondo per attività destinate ai minori a rischio, con uno stanziamento di 3,5 milioni di euro per il triennio 2025-2027.
Finanza Locale
La normativa chiarisce le modalità di utilizzo delle entrate derivanti dal recupero tributario, incentivando la gestione efficace delle risorse comunali. Inoltre, i Comuni potranno richiedere fino a 600 euro per ogni domanda di cittadinanza iure sanguinis, contribuendo così al miglioramento delle entrate.
Piccoli Comuni
Per i Comuni con meno di 1.000 abitanti in stato di dissesto, è prevista un’anticipazione di 25 milioni di euro all’anno per sostenere la gestione liquidatoria. Un fondo straordinario di 5 milioni di euro per ciascuno degli anni 2025 e 2026 sarà destinato a rafforzare i servizi sociali nei Comuni con meno di 3.000 abitanti.
Rigenerazione Urbana e Infrastrutture
I contributi per la rigenerazione urbana rimangono garantiti per le opere avviate entro il 31 marzo 2025, mentre i fondi per infrastrutture e trasporti sono stati aumentati, includendo anche il rinnovo dei mezzi di trasporto pubblico locale con soluzioni a basse emissioni.
Fondi
Per contrastare la povertà alimentare nelle scuole primarie, è stato creato un fondo con una dotazione che aumenterà progressivamente fino al 2027. Il rifinanziamento del fondo per la morosità incolpevole fornirà ulteriori risorse per sostenere le famiglie in difficoltà economica.
Scuola e Welfare
L’organico per il sostegno agli alunni con disabilità sarà incrementato di 1.866 posti a partire dal 2025, per garantire una maggiore continuità didattica. È stato istituito un nuovo fondo per sostenere le attività educative, con risorse destinate a progetti rivolti a bambini e adolescenti, realizzati anche in collaborazione con enti pubblici e privati.
Cultura, Sicurezza e Legalità
Il Fondo per lo spettacolo dal vivo sarà incrementato per sostenere iniziative culturali come festival e rassegne teatrali. Inoltre, il Fondo per la legalità riceverà risorse aggiuntive per promuovere iniziative contro atti intimidatori rivolti agli amministratori locali.
Fonte: Camera dei deputati