Mobilità sostenibile e turismo: un binomio vincente per le città
La mobilità sostenibile in Italia sta attraversando una fase di rallentamento, ma il settore turistico emerge come un potente alleato per la sua evoluzione. Il White Paper sulla mobilità sostenibile di Repower evidenzia come il turismo possa favorire l’adozione di soluzioni innovative, contribuendo allo sviluppo di infrastrutture e servizi di mobilità dolce e multimodale.
Turismo e mobilità Verde: un’opportunità per i Comuni
Secondo Marina Lalli, presidente di Federturismo Confindustria, il mercato dei viaggi crescerà tra il 6% e il 10% nei prossimi quattro anni. Per i Comuni, ciò significa un’opportunità per investire in trasporto pubblico efficiente, piste ciclabili e soluzioni di sharing mobility. La multimodalità diventa quindi una strategia chiave per il decongestionamento delle grandi mete turistiche e la valorizzazione delle aree meno battute.
Auto elettriche e infrastrutture di ricarica: dati e tendenze

Il settore automotive ha registrato un calo dello 0,5% nelle immatricolazioni nel 2024, con una flessione dell’1% per le auto elettriche. Tuttavia, il potenziamento della rete di ricarica mostra segnali positivi: con 60.339 punti di ricarica pubblici (+28% rispetto al 2023), l’Italia sta sviluppando una rete più capillare, sebbene persistano disparità territoriali. Il Nord Italia accoglie il 58% delle infrastrutture, mentre il Sud e le isole solo il 22%.
E-bike e biciclette: crescita e sfide
Le due ruote continuano a giocare un ruolo chiave nella mobilità urbana: il mercato delle biciclette è in crescita con 353.093 unità vendute nel 2024. Tuttavia, le e-bike hanno subito un calo del 19%, sebbene rappresentino ormai il 20% del totale delle bici vendute. Il bike sharing resta un elemento strategico per le città, con un aumento del 16,3% nelle flotte disponibili.
Le città come motori della digitalizzazione
La digitalizzazione gioca un ruolo cruciale nello sviluppo della mobilità sostenibile. Il rapporto ICity Rank 2024 evidenzia che otto città italiane – tra cui Milano, Firenze e Bologna – guidano la transizione digitale, mentre altre 30 sono classificate come “altamente digitalizzate”. I finanziamenti del PNRR stanno contribuendo a ridurre il divario tra Nord e Sud, accelerando l’adozione di soluzioni smart per il trasporto urbano.
Prospettive Future per i Comuni
Con 447 milioni di presenze turistiche nel 2023 e un contributo del 18% al PIL nazionale nel 2024, il turismo rappresenta una leva strategica per i Comuni. Integrare soluzioni di mobilità sostenibile nelle politiche urbane non solo migliorerà la qualità della vita dei cittadini, ma renderà le città più attrattive per visitatori e investitori.
Gli amministratori locali hanno l’opportunità di guidare questa transizione, puntando su infrastrutture efficienti, mobilità condivisa e digitalizzazione per una mobilità urbana più sostenibile e competitiva.
Scorpi come Leganet accompagna le PAL verso una transizione più verde: https://www.leganet.net/servizi-transizione-ecologica-ed-energetica-nuova/
- Santo Stefano Magra avvia un nuovo piano di sicurezza urbana con LeganetSanto Stefano di Magra avvia un nuovo piano di sicurezza… Leggi tutto »Santo Stefano Magra avvia un nuovo piano di sicurezza urbana con Leganet
- Avviso C.S.E. 2025 – Contributi a Fondo Perduto per l’Efficienza Energetica degli Edifici PubbliciAvviso C.S.E. 2025 – Contributi a Fondo Perduto per l’Efficienza… Leggi tutto »Avviso C.S.E. 2025 – Contributi a Fondo Perduto per l’Efficienza Energetica degli Edifici Pubblici
- Linee Guida AGID: sviluppo dell’Intelligenza Artificiale nella PALe nuove Linee Guida AGID sull’adozione, acquisto e sviluppo di… Leggi tutto »Linee Guida AGID: sviluppo dell’Intelligenza Artificiale nella PA