Home » Servizi » PEBA (Piano di Eliminazione delle Barriere Architettoniche)

PEBA (Piano di Eliminazione delle Barriere Architettoniche)


Il PEBA (Piano di Eliminazione delle Barriere Architettoniche) è lo strumento per tradurre i principi di inclusione, autonomia ed accessibilità in interventi concreti sul territorio.


Il PEBA è lo strumento grazie al quale gli enti locali possono orientare la pianificazione territoriale basandola sull’autonomia delle persone, migliorando il grado di mobilità pedonale dei propri spazi urbani attraverso l’eliminazione delle barriere, architettoniche e sensoriali.



  • Mobilità, accessibilità, autonomia.
  • Approfondire la mobilità pedonale al fine di favorire l’autonomia delle persone e di privilegiare un’utenza pedonale della città, coerentemente con il principio dimassima accessibilità;
  • Miglioramento della mobilità attraverso l’eliminazione di tutti quei fattori nell’ambiente di una persone che, mediante la loro assenza o presenza, limitanouna sicura autonomia.



    • Strumenti analitici e decisionali a servizio delle comunità.

    Dotare gli enti locali di uno strumento di immediata attuabilità per il miglioramento dell’accessibilità ai luoghi pubblici. La sua efficacia aumenta se i suoi contenuti risultano integrati e complementari a quelli di altri strumenti e interventi che si occupano della pianificazione urbanistica, della progettazione e manutenzione di spazi ed edifici di interesse collettivo, della mobilità e dei servizi di traporto pubblico, della regolamentazione degli usi (ad esempio commerciali) degli spazi pubblici, etc..



    Fasi e attività del servizio di redazione del PEBA

    FASE 1 –Mappatura degli spazi pubblici.

    FASE 2 – Analisi delle criticità e delle esigenze.

    FASE 3–Processo partecipativo.

    FASE 4 – Progettazione e programmazione degli interventi.