Vai al contenuto

Qualificazione delle stazioni appaltanti: nuovi criteri e consultazione pubblica

Novità introdotte dal Correttivo al Codice degli Appalti

A fine marzo 2025 è stata avviata la consultazione pubblica sui nuovi criteri per la qualificazione delle stazioni appaltanti e delle centrali di committenza. Le modifiche, introdotte dal D. Lgs 209/2024 come parte del Correttivo al Codice degli Appalti, riguardano l’Allegato II.4 e definiscono i requisiti necessari per ottenere la qualificazione nell’affidamento di lavori, servizi e forniture.

Il documento in consultazione

L’Autorità ha predisposto un documento intitolato “I nuovi criteri introdotti dal D. Lgs 209/2024 per il sistema di qualificazione”, che chiarisce le soluzioni proposte per interpretare i nuovi criteri. Questo documento è ora aperto alla consultazione pubblica, consentendo agli interessati di inviare osservazioni e contributi.

Come partecipare alla consultazione

Gli amministratori pubblici e gli enti coinvolti possono inviare il proprio contributo entro le 15:00 del 14 aprile 2025. La partecipazione è possibile esclusivamente attraverso la compilazione del questionario online disponibile sul portale della consultazione.

Per agevolare la compilazione, l’Autorità ha reso disponibile anche uno schema di questionario in formato PDF. Tuttavia, saranno accettate solo le risposte inserite tramite il format ufficiale.

Importanza della qualificazione per le stazioni appaltanti

Questi nuovi criteri rappresentano un passaggio cruciale per migliorare l’efficienza e la trasparenza degli appalti pubblici. La qualificazione delle stazioni appaltanti è un elemento chiave per garantire affidabilità, competenza e conformità alle normative vigenti, assicurando così una gestione ottimale delle risorse pubbliche.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *