Il Ministero della Transizione Ecologica ha firmato l’accordo per la tutela e valorizzazione del verde urbano ed extraurbano prevista dal PNRR (Misura M2C4.3-Investimento 3.1), in cooperazione con Ispra, Cufa, Istat e Centro interuniversitario di ricerca “Biodiversità, Servizi ecosistemi e Sostenibilità” (Cirbises) dell’Università Sapienza di Roma.
A CHI E’ RIVOLTO
Il progetto, prevede un budget complessivo di 330 milioni di euro da suddividere tra 14 città metropolitane italiane di 12 regioni diverse:
- Roma Capitale
- Milano
- Napoli
- Torino
- Bari
- Palermo
- Catania
- Messina
- Bologna
- Firenze
- Venezia
- Genova
- Cagliari
- Reggio Calabria
OBIETTIVI
Piantare almeno 6,6 milioni di alberi (per 6.600 ettari di foreste urbane), individuando luoghi e quantità secondo il principio di utilizzare “l’albero giusto nel posto giusto” e contribuendo a:
- Preservare e valorizzare la naturalità diffusa, la biodiversità (in linea con la Strategia europea per la biodiversità) e i processi ecologici legati a ecosistemi pienamente funzionali;
- Contribuire alla riduzione dell’inquinamento atmosferico nelle aree metropolitane, aiutando così a proteggere la salute umana;
- Favorire la riduzione delle procedure di infrazione sulla qualità dell’aria;
- Recuperare i paesaggi antropizzati, valorizzando le aree interne in diretta relazione ecologica con le aree urbanizzate (corridoi ecologici, reti ecologiche territoriali) e il sistema di aree protette presenti nelle immediate vicinanze delle aree metropolitane;
- Frenare il consumo di suolo e ripristinare i suoli utili.