Dal 16 al 22 settembre, torna la “Settimana Europea della Mobilità”, la principale campagna di sensibilizzazione della Commissione europea sulla mobilità urbana sostenibile.
Promuove un cambiamento comportamentale a favore della mobilità attiva, del trasporto pubblico e di altre soluzioni di trasporto pulite e intelligenti. Le autorità locali, ricorda romamobilità.it, sono incoraggiate a utilizzare l’evento per provare misure di pianificazione innovative, promuovere nuove infrastrutture e tecnologie, misurare la qualità dell’aria e ottenere riscontri dal pubblico. Con più paesi e città che aderiscono ogni anno (nel 2021 hanno partecipato 3.000 città di 53 Paesi), la campagna è ampiamente riconosciuta come una forza trainante verso la mobilità urbana sostenibile in Europa e oltre.
Il tema per il 2022 è “Connessioni migliori”. I cinque pilastri individuati sono: le persone; i luoghi; Il trasporto pubblico; la pianificazione e la politica.
i servizi di mobilita’ sostenibile promossi da leganet
La Mobilità Sostenibile, da anni, è uno tra i pilastri dei servizi pensati da Leganet per Comuni ed Enti Locali. PUMS (Piano Urbano della Mobilità Sostenibile), PEBA (Piano di Eliminazione delle Barriere Architettoniche) e PUT (Piano Urbano del Traffico) sono i tre servizi che abbiamo già realizzato in Comuni capoluoghi di provincia come Frosinone, in città densamente popolate come Civitavecchia e Guidonia Montecelio e dall’alto contenuto culturale e storico come Ercolano.
Contattaci a info@leganet.net per conoscere i dettagli e approfondire il tema con i nostri referenti tecnici!