Leganet supporta il Comune di Barrafranca nella transizione energetica: avviata la costituzione di una CER di origine pubblica
Il Comune di Barrafranca compie un importante passo avanti nella promozione della sostenibilità ambientale e dell’autonomia energetica. Con la Determina Dirigenziale n. 445 del 23 aprile 2025, l’Amministrazione comunale ha affidato a Leganet il servizio di supporto tecnico-amministrativo per l’avvio delle Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) sul proprio territorio.
Il progetto mira a valorizzare le fonti energetiche rinnovabili e a favorire l’autoconsumo collettivo. In questo modo sarà possibile coinvolgere cittadini, enti pubblici e imprese in un nuovo modello di produzione e condivisione dell’energia. Leganet fornirà assistenza completa durante tutte le fasi. Dall’analisi delle opportunità alla redazione degli atti costitutivi, fino all’accompagnamento operativo e gestionale delle comunità.
Un network di esperienze per la transizione energetica
Con questa nuova commessa, Leganet consolida la propria esperienza e il proprio ruolo di partner strategico per la transizione energetica degli enti locali. Negli ultimi mesi, la società ha affiancato numerosi Comuni italiani nella progettazione e costituzione delle CER, tra cui Trani, Bastia Umbra, Deruta, Gualdo Tadino, Fonte Nuova, Cisterna di Latina, Carpegna, Follonica, Capaccio Paestum, Ginosa, Grotte e Corleone, oltre a un’importante collaborazione con il Porto della Spezia, uno dei maggiori scali mercantili d’Italia.
Queste esperienze dimostrano la capacità di Leganet di adattare modelli flessibili e innovativi alle diverse realtà territoriali, mettendo in rete amministrazioni pubbliche, cittadini e stakeholder privati nella costruzione di comunità energetiche inclusive e resilienti.
Un modello replicabile per i territori
L’iniziativa di Barrafranca si inserisce in una visione più ampia di sostenibilità locale. Le CER rappresentano infatti uno strumento strategico per la riduzione delle emissioni, la valorizzazione delle risorse rinnovabili e la creazione di benefici economici e sociali condivisi. Il supporto di Leganet garantisce agli enti locali un approccio integrato e aggiornato rispetto alle opportunità normative e ai finanziamenti disponibili a livello nazionale ed europeo.
- Transizione verde e giustizia sociale: a Roma la conferenza finale del progetto Green & Social HubTransizione verde e giustizia sociale: a Roma la conferenza finale del progetto Green & Social… Leggi tutto »Transizione verde e giustizia sociale: a Roma la conferenza finale del progetto Green & Social Hub
- A Sigillo l’evento conclusivo della Strategia Aree Interne Nord‑Est Umbria: dieci Comuni insieme per tracciare il futuro del territorioA Sigillo l’evento conclusivo della Strategia Aree Interne Nord‑Est Umbria: dieci Comuni insieme per tracciare… Leggi tutto »A Sigillo l’evento conclusivo della Strategia Aree Interne Nord‑Est Umbria: dieci Comuni insieme per tracciare il futuro del territorio
- Ricucire i territori: da Fabriano un nuovo impulso per le aree interneFabriano, 3 luglio 2025 – Si è svolto oggi il Meeting Nazionale Aree Interne dal… Leggi tutto »Ricucire i territori: da Fabriano un nuovo impulso per le aree interne
- Cosfel, via libera a 321 nuove assunzioni negli Enti LocaliLa Commissione per la stabilità finanziaria degli enti locali (Cosfel), guidata dal sottosegretario Wanda Ferro,… Leggi tutto »Cosfel, via libera a 321 nuove assunzioni negli Enti Locali
- Nasce “EUTOPICA”, la nuova rivista di ALI per ripensare il futuro delle cittàÈ stata presentata, nella suggestiva cornice della Sala Enrico Berlinguer della Camera dei Deputati, EUTOPICA, la… Leggi tutto »Nasce “EUTOPICA”, la nuova rivista di ALI per ripensare il futuro delle città