Vai al contenuto

Nuovo Codice della Strada: più sospensioni, ma incidenti in calo

Aumento delle sospensioni e ritiri di patente

L’introduzione del nuovo Codice della Strada ha portato a un’impennata nelle sospensioni e nei ritiri delle patenti. I dati mostrano un aumento a doppia e tripla cifra rispetto al 2023/24, segnalando una maggiore severità nei controlli e nelle sanzioni per infrazioni gravi.

Incidenti in calo, ma più vittime mortali

Secondo la Polizia Stradale, il numero complessivo di incidenti in Italia è in diminuzione da anni. Nei primi tre mesi dall’applicazione delle nuove regole si è registrato un calo del 5,1%, ma gli incidenti mortali sono aumentati del 3,4%, evidenziando che la sicurezza stradale resta una sfida aperta.

Andamento diversificato a livello locale

L’impatto del nuovo Codice della Strada varia da città a città. Mentre Roma, Firenze e Napoli hanno visto un calo significativo degli incidenti, in altre località i numeri sono rimasti invariati o addirittura in crescita.

  • Torino: +3,6% di incidenti rispetto all’anno precedente.
  • Palermo e Bari: lievi aumenti nel numero di sinistri.
  • Bologna: netta riduzione degli incidenti grazie alla “Città 30”.
  • Napoli e Firenze: meno incidenti, ma più gravi e mortali.

L’impatto della prevenzione e del controllo

Roma e Napoli hanno incrementato i controlli sulla sicurezza stradale, con un numero maggiore di verifiche su guida in stato di ebbrezza e uso del cellulare. L’effetto deterrente sembra già dare risultati, con una progressiva riduzione dei comportamenti rischiosi alla guida.

Il problema della gestione delle patenti ritirate

L’aumento dei ritiri di patente ha messo sotto pressione gli enti locali, che stanno cercando soluzioni per snellire le procedure. Bologna e Torino non segnalano criticità, mentre a Napoli si è lavorato per superare le difficoltà iniziali legate alla sospensione breve e alla gestione dei provvedimenti tra le forze di polizia.

Conclusioni

Il nuovo Codice della Strada sta già mostrando i primi effetti, con un calo degli incidenti in alcune aree e un incremento della sicurezza grazie a maggiori controlli. Tuttavia, l’aumento degli incidenti mortali e la gestione del boom di sospensioni delle patenti restano temi su cui lavorare per migliorare ulteriormente la sicurezza sulle strade italiane.

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *