Leganet accompagna gli enti locali nel processo di analisi partecipata che conduce alla redazione del Regolamento comunale per l’installazione di impianti di tele radiocomunicazione e del conseguente Piano comunale per la localizzazione degli impianti per la telefonia mobile.
Questi atti amministrativi sono tra loro interconnessi e concorrono alla pianificazione settoriale con cui l’Amministrazione comunale governa il processo di localizzazione di infrastrutture di telecomunicazione.

Transizione al 5G – Redazione del regolamento comunale e del piano localizzazione antenne.

- Minimizzazione del rischio di esposizione alle fonti di inquinamento elettromagnetico;
- Incremento del gettito per la riuscita delocalizzazione di antenne su suolo pubblico;

Il comune si dota di un regolamento e piano antenne per non subire le scelte arbitrarie dei gestori, prevenirne gli effetti e prevederne le scelte localizzative. A tal fine occorre giungere alla redazione di strumenti ed elaborati che siano concertati con i Gestori di telefonia mobile ed anche con i cittadini. All’esito di un procedimento virtuoso tecnico-politico tutti gli atti amministrativi saranno stati concertati e condivisi, sicché la loro resilienza in sede giurisdizionale in caso di contenziosi sarà massima.
Dotandosi di Regolamento e Piano antenne il comune consegue i seguenti risultati:
- Disciplina territoriale di sviluppo sicuro, coerente e ordinato delle infrastrutture TLC;
- Monitoraggio puntuale dell’attività di installazione di antenne sul territorio.

Il servizio si articola in 5 fasi:
- Ricognizione delle antenne attive, dei siti sensibili, del patrimonio dell’ente e delle aree di ricerca.
- Analisi integrata dei dati su piattaforma webgis.
- Elaborazione degli elaborati preliminari.
- Processo partecipativo.
- Approvazione.
