Leganet alla BTM 2025 di Bari: il futuro della sostenibilità passa dalle Comunità Energetiche Rinnovabili
Dal 26 al 28 febbraio 2025, la Fiera del Levante di Bari ospiterà la BTM – Business Tourism Management, uno degli eventi più importanti nel settore del turismo e dello sviluppo sostenibile. Tra i protagonisti ci sarà Leganet, che parteciperà con un focus sulle CER di origine pubblica.
Leganet: soluzioni innovative per gli enti locali
Specializzata nel supporto alle amministrazioni pubbliche, Leganet offre strumenti concreti per favorire la transizione energetica, la gestione dei fondi pubblici e la digitalizzazione dei servizi. Alla BTM 2025, Leganet sarà al fianco della Rete dei Comuni Sostenibili per promuovere modelli di sviluppo turistico e territoriale a basso impatto ambientale.


CER pubbliche: il focus dell’evento Leganet
Uno degli appuntamenti più attesi sarà venerdì 27 febbraio alle ore 17:00, quando Leganet terrà un incontro dedicato ai vantaggi delle Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) di origine pubblica. Le CER rappresentano un modello innovativo che consente agli enti locali di produrre e consumare energia pulita, riducendo costi e impatto ambientale.
Questa iniziativa non solo favorisce l’autonomia energetica, ma permette di redistribuire i benefici economici sul territorio, rendendo il turismo più sostenibili.
Leganet alla BTM 2025: un’opportunità per i Comuni
La partecipazione di Leganet alla BTM 2025 offre agli amministratori locali, agli operatori turistici e agli investitori un’occasione unica per approfondire le strategie di sviluppo sostenibile e scoprire come le CER possano trasformare il modo in cui i comuni gestiscono le risorse energetiche.
L’appuntamento è a Bari, dal 26 al 28 febbraio: un evento da non perdere per chi vuole essere protagonista del cambiamento!
- Transizione verde e giustizia sociale: a Roma la conferenza finale del progetto Green & Social HubTransizione verde e giustizia sociale: a Roma la conferenza finale del progetto Green & Social… Leggi tutto »Transizione verde e giustizia sociale: a Roma la conferenza finale del progetto Green & Social Hub
- A Sigillo l’evento conclusivo della Strategia Aree Interne Nord‑Est Umbria: dieci Comuni insieme per tracciare il futuro del territorioA Sigillo l’evento conclusivo della Strategia Aree Interne Nord‑Est Umbria: dieci Comuni insieme per tracciare… Leggi tutto »A Sigillo l’evento conclusivo della Strategia Aree Interne Nord‑Est Umbria: dieci Comuni insieme per tracciare il futuro del territorio
- Ricucire i territori: da Fabriano un nuovo impulso per le aree interneFabriano, 3 luglio 2025 – Si è svolto oggi il Meeting Nazionale Aree Interne dal… Leggi tutto »Ricucire i territori: da Fabriano un nuovo impulso per le aree interne
- Cosfel, via libera a 321 nuove assunzioni negli Enti LocaliLa Commissione per la stabilità finanziaria degli enti locali (Cosfel), guidata dal sottosegretario Wanda Ferro,… Leggi tutto »Cosfel, via libera a 321 nuove assunzioni negli Enti Locali
- Nasce “EUTOPICA”, la nuova rivista di ALI per ripensare il futuro delle cittàÈ stata presentata, nella suggestiva cornice della Sala Enrico Berlinguer della Camera dei Deputati, EUTOPICA, la… Leggi tutto »Nasce “EUTOPICA”, la nuova rivista di ALI per ripensare il futuro delle città