OpenPNRR: La trasparenza sui dati della spesa del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza
Dopo mesi di richieste e appelli, Openpolis è riuscita a rendere pubblici i dati relativi alla spesa e ai pagamenti di quasi 270.000 progetti del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR). Questo risultato rappresenta una vittoria per la trasparenza, permettendo di ottenere informazioni dettagliate sullo stato di avanzamento del più grande piano di investimenti pubblici mai attuato in Italia.
L’Aggiornamento dei dati nel progetto OpenPNRR
Il progetto di monitoraggio indipendente OpenPNRR ha recentemente aggiornato le informazioni riguardanti l’andamento della spesa per ciascun progetto previsto dal PNRR. In questo modo, i dati aggiornati permettono di verificare quanto è stato effettivamente speso e quanto è ancora da spendere per ciascun intervento. Questo consente di superare la propaganda politica e le opinioni non supportate da dati concreti, fornendo un quadro oggettivo e misurabile dello stato del piano.
Progresso della spesa: 30,1% delle risorse utilizzate
A tre anni e mezzo dall’approvazione del PNRR, che risale a luglio 2021, è stato speso il 30,1% delle risorse previste. Questo dato fornisce una misura tangibile del progresso del piano e consente di confrontare la spesa effettiva con gli obiettivi iniziali. Sebbene il piano sia ancora lontano dal suo completamento, i numeri mostrano una parte significativa dei fondi già utilizzati, dando un’idea chiara di come stanno procedendo i lavori.
La richiesta di riesame della Fondazione Openpolis
Parallelamente, la Fondazione Openpolis ha presentato una richiesta di riesame in merito alla pubblicazione dei dati finanziari sui progetti del PNRR. L’istanza, presentata il 18 novembre 2024, contesta il provvedimento emesso dal Dipartimento della Ragioneria Generale dello Stato, che ha annunciato che i dati relativi all’avanzamento finanziario saranno disponibili solo al termine del processo di verifica. La Fondazione ritiene che la risposta dell’Amministrazione non fornisca una motivazione sufficiente e ha chiesto una revisione.
La pubblicazione dei dati sul portale ItaliaDomani
L’Amministrazione ha precisato che i dati relativi all’avanzamento finanziario saranno pubblicati nel Catalogo Open Data del portale ItaliaDomani, ma solo dopo il consolidamento dei dati e il completamento delle attività di verifica previste dal Decreto-legge n. 19 del 2024. La pubblicazione è quindi posticipata, ma l’Amministrazione ha assicurato che i dati saranno resi pubblici non appena sarà concluso il processo di verifica, con la diffusione prevista per il mese di dicembre 2024.
La strada verso la trasparenza
In conclusione, purtroppo, la richiesta di riesame non sembra essere giustificata in base agli sviluppi attuali, poiché l’Amministrazione sta seguendo una procedura regolare per la pubblicazione dei dati. Tuttavia, chiunque desideri contestare questa decisione ha la possibilità di farlo ricorrendo al Tribunale Amministrativo Regionale, come previsto dalla normativa vigente. Nonostante le difficoltà, il processo di monitoraggio e pubblicazione dei dati del PNRR sta proseguendo, e la trasparenza rimane uno degli obiettivi principali.
- Come le amministrazioni lombarde stanno affrontando innovazione e sfide dell’intelligenza artificialeCome le amministrazioni lombarde stanno affrontando innovazione e sfide dell’intelligenza artificiale di… Leggi tutto »Come le amministrazioni lombarde stanno affrontando innovazione e sfide dell’intelligenza artificiale
- Digital Twin urbano: la nuova frontiera per la Governance delle CittàIl Digital Twin urbano è una tecnologia innovativa che sta cambiando il… Leggi tutto »Digital Twin urbano: la nuova frontiera per la Governance delle Città
- Piano Triennale per l’informatica nella PA: online l’aggiornamento 2025L’Agenzia per l’Italia Digitale (AgID) ha recentemente pubblicato l’aggiornamento 2025 del Piano… Leggi tutto »Piano Triennale per l’informatica nella PA: online l’aggiornamento 2025
- Al via la digitalizzazione del RENTRI: entro il 2026 tutti dovranno adeguarsiIl Registro Elettronico Nazionale sulla Tracciabilità dei Rifiuti (RENTRI) diventa realtà. Dopo… Leggi tutto »Al via la digitalizzazione del RENTRI: entro il 2026 tutti dovranno adeguarsi