PNRR: tutti gli obiettivi del MASE raggiunti
Risultati rilevanti per il Paese
Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) ha completato tutti gli obiettivi previsti dal PNRR, come emerge dalla Sesta Relazione al Parlamento. Anche per il pagamento della settima rata, tutti e dodici i target sono stati raggiunti.
Stato di avanzamento e risorse finanziarie
Il MASE gestisce una quota significativa del PNRR, pari a 33,7 miliardi di euro, suddivisi in 49 misure e 119 milestone e target. Finora, sono stati erogati oltre 16 miliardi di euro, pari al 61,16% delle risorse attivabili.
Lotta alle discariche abusive
Il Ministero ha superato gli obiettivi per la riduzione delle discariche abusive soggette a infrazione europea. I siti oggetto della procedura 2003/2077 sono passati da 33 a 11, mentre quelli della procedura 2011/2215 sono scesi da 14 a 9, con un anno di anticipo rispetto alle previsioni.
Digitalizzazione dei parchi nazionali
L’obiettivo di digitalizzazione del 70% dei Parchi Nazionali è ampiamente superato: tutti i 24 parchi e le 31 aree marine protette hanno attivato nuovi servizi digitali per i visitatori, migliorando l’accessibilità e la gestione.
Semplificazioni per le energie rinnovabili
È stata completata la riforma per la semplificazione delle autorizzazioni per impianti eolici e fotovoltaici. Un nuovo quadro normativo ha razionalizzato e velocizzato le procedure per gli impianti onshore e offshore, favorendo la transizione energetica.
Obiettivi raggiunti per la settima rata
Tra gli obiettivi chiave completati figurano:
- Riduzione del divario nei tassi di raccolta differenziata tra Regioni;
- Investimenti in reti elettriche intelligenti;
- Sviluppo dell’agro-voltaico per combinare energia rinnovabile e agricoltura sostenibile.
Riforestazione urbana e rinaturazione del Po
Oltre 4,6 milioni di alberi e arbusti sono stati piantati nelle città metropolitane, superando l’obiettivo prefissato dal PNRR. Inoltre, risulta completato il primo target del progetto di rinaturazione del fiume Po, favorendo biodiversità e sostenibilità delle risorse idriche.
Progetto Tyrrhenian Link
Nel settore delle infrastrutture energetiche, tra i progetti strategici già avviati spicca il Tyrrhenian Link, un elettrodotto sottomarino di 514 km che collegherà Sicilia e Campania, con una capacità di 500 MW. Questo progetto permetterà di integrare meglio la produzione di energia rinnovabile del Sud nella rete nazionale.
Conclusioni
Il PNRR sta portando risultati concreti per l’ambiente e l’energia in Italia. Il MASE ha dimostrato efficienza nella gestione delle risorse e nel raggiungimento degli obiettivi strategici, confermando l’importanza di un approccio pragmatico e mirato per il futuro della transizione ecologica.
- CONSIP, pubblicate 41 gare nel 2025 per un totale di 25 miliardi di euro: valore triplicato rispetto al 2024CONSIP, pubblicate 41 gare nel 2025 per un totale di 25 miliardi di euro: valore… Leggi tutto »CONSIP, pubblicate 41 gare nel 2025 per un totale di 25 miliardi di euro: valore triplicato rispetto al 2024
- Transizione verde e giustizia sociale: a Roma la conferenza finale del progetto Green & Social HubTransizione verde e giustizia sociale: a Roma la conferenza finale del progetto Green & Social… Leggi tutto »Transizione verde e giustizia sociale: a Roma la conferenza finale del progetto Green & Social Hub
- A Sigillo l’evento conclusivo della Strategia Aree Interne Nord‑Est Umbria: dieci Comuni insieme per tracciare il futuro del territorioA Sigillo l’evento conclusivo della Strategia Aree Interne Nord‑Est Umbria: dieci Comuni insieme per tracciare… Leggi tutto »A Sigillo l’evento conclusivo della Strategia Aree Interne Nord‑Est Umbria: dieci Comuni insieme per tracciare il futuro del territorio
- Ricucire i territori: da Fabriano un nuovo impulso per le aree interneFabriano, 3 luglio 2025 – Si è svolto oggi il Meeting Nazionale Aree Interne dal… Leggi tutto »Ricucire i territori: da Fabriano un nuovo impulso per le aree interne
- Cosfel, via libera a 321 nuove assunzioni negli Enti LocaliLa Commissione per la stabilità finanziaria degli enti locali (Cosfel), guidata dal sottosegretario Wanda Ferro,… Leggi tutto »Cosfel, via libera a 321 nuove assunzioni negli Enti Locali