Home » Servizi » PUMS (Piano Urbano della Mobilità Sostenibile)

PUMS (Piano Urbano della Mobilità Sostenibile)


Leganet supporta gli Enti Locali nella redazione del PUMS che rappresenta la condizione abilitante per l’accesso a risorse europee, del MIT o comunque di prioritario interesse nazionale.

“Il Piano Urbano della Mobilità Sostenibile – PUMS” è un piano strategico di medio-lungo periodo che, basato sulla valutazione del bisogno di mobilità attuale e sulla definizione di scenari futuri, ha lo scopo di migliorare la qualità della vita dei cittadini nel proprio territorio.



PUMS: lo strumento di pianificazione del sistema della mobilità

Il PUMS è costituito dall’insieme di interventi coordinatiche mirano a soddisfare i fabbisogni di mobilità dei cittadini, migliorare la sicurezza del trasporto e della circolazione stradale, ridurre l’inquinamento atmosferico ed acustico, le emissioni di gas serra e il consumo di energia, aumentare l’efficienza e l’economicità del trasporto di persone e merci, e favorire la qualità della vita e dell’ambiente urbano.



  • Nuovo assetto della mobilità, per persone e merci.
  • Definizione di una visione chiara delle strategie da attuare, degli obiettivi da perseguire in materia di mobilità nel proprio territorio, e delle azioni da mettere in campo per il raggiungimento degli stessi.


  • Strumenti analitici e decisionali a servizio delle comunità.
  • Favorire Il processo di partecipazione.

Il comune ha l’opportunità di definire le strategie da attuare, gli obiettivi da perseguire in materia di mobilità nel proprio territorio, e le azioni da mettere in campo per il raggiungimento degli stessi.

Attraverso il PUMS ogni ente locale può soddisfare i fabbisogni di mobilità dei cittadini, migliorare la sicurezza del trasporto e della circolazione stradale, ridurre l’inquinamento atmosferico ed acustico, le emissioni di gas serra e il consumo di energia, aumentare l’efficienza e l’economicità del trasporto di persone e merci.

Punto fondamentale per lo sviluppo del PUMS è la partecipazione di cittadini e portatori di interesse: le persone sono al centro di ogni decisione.




Servizio di redazione del PUMS

FASE 1 –Analisi dello stato di fatto della mobilità.

FASE 2 – Redazione del PUMS.

FASE 3– Supporto all’implementazione del PUMS.