Leganet supporta gli Enti Locali nella redazione del PUMS che rappresenta la condizione abilitante per l’accesso a risorse europee, del MIT o comunque di prioritario interesse nazionale.
“Il Piano Urbano della Mobilità Sostenibile – PUMS” è un piano strategico di medio-lungo periodo che, basato sulla valutazione del bisogno di mobilità attuale e sulla definizione di scenari futuri, ha lo scopo di migliorare la qualità della vita dei cittadini nel proprio territorio.

PUMS: lo strumento di pianificazione del sistema della mobilità
Il PUMS è costituito dall’insieme di interventi coordinatiche mirano a soddisfare i fabbisogni di mobilità dei cittadini, migliorare la sicurezza del trasporto e della circolazione stradale, ridurre l’inquinamento atmosferico ed acustico, le emissioni di gas serra e il consumo di energia, aumentare l’efficienza e l’economicità del trasporto di persone e merci, e favorire la qualità della vita e dell’ambiente urbano.

- Nuovo assetto della mobilità, per persone e merci.
- Definizione di una visione chiara delle strategie da attuare, degli obiettivi da perseguire in materia di mobilità nel proprio territorio, e delle azioni da mettere in campo per il raggiungimento degli stessi.

- Strumenti analitici e decisionali a servizio delle comunità.
- Favorire Il processo di partecipazione.
Il comune ha l’opportunità di definire le strategie da attuare, gli obiettivi da perseguire in materia di mobilità nel proprio territorio, e le azioni da mettere in campo per il raggiungimento degli stessi.
Attraverso il PUMS ogni ente locale può soddisfare i fabbisogni di mobilità dei cittadini, migliorare la sicurezza del trasporto e della circolazione stradale, ridurre l’inquinamento atmosferico ed acustico, le emissioni di gas serra e il consumo di energia, aumentare l’efficienza e l’economicità del trasporto di persone e merci.
Punto fondamentale per lo sviluppo del PUMS è la partecipazione di cittadini e portatori di interesse: le persone sono al centro di ogni decisione.

Servizio di redazione del PUMS
FASE 1 –Analisi dello stato di fatto della mobilità.
FASE 2 – Redazione del PUMS.
FASE 3– Supporto all’implementazione del PUMS.

- Linee Guida ELTIS (“Guidelines for developing and implementing a Sustainable Urban Mobility Plan” approvate nel 2014 dalla Direzione Generale per la Mobilità e i Trasporti della Commissione Europea) e loro aggiornamento pubblicato come seconda edizione delle linee guida europee nell’ottobre 2019
- Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti del 4 agosto 2017 recante “Individuazione delle linee guida per i piani urbani di mobilità sostenibile, ai sensi dell’articolo 3, comma 7, del decreto legislativo 16 dicembre 2016, n. 257”, poi aggiornate con Decreto n° 396 del 28 agosto 201 e ancora dal decreto 26 gennaio 2021, n. 29,

- Città di Frosinone
- Comune di Piacenza
- Comune di Oristano
- Comune di Assisi (PG)
- Comune di Ercolano (NA)
- Comune di Guidonia Montecelio (RM)
- Comune di Albano Laziale (RM)
- Comune di Lanuvio (RM)
- Comune di Capaccio Paestum (SA)
- Comune di Baronissi (SA)
- Comune di Osimo (AN)
- Comune di Offida (AP)