Social Media Manager anche negli Enti Locali: ecco quanti posti da selezionare per Comuni e Regioni
Il Decreto-Legge n. 25/2025 sulle Pubbliche Amministrazioni, convertito con modificazioni dalla Legge 9 maggio 2025, n. 69, introduce novità rilevanti in materia di personale e organizzazione all’interno delle amministrazioni pubbliche.
Tra le disposizioni contenute nel testo, è prevista l’istituzione della figura del social media e digital manager, con l’obiettivo di strutturare e rafforzare la comunicazione digitale degli enti pubblici, inclusi i canali social.
Si tratta di un intervento finalizzato ad aggiornare la gestione della comunicazione istituzionale alla luce dei cambiamenti avvenuti nel panorama digitale, anche in coerenza con le linee guida sulla digitalizzazione e sulla trasparenza nella Pubblica Amministrazione.
Il profilo del social media manager pubblico secondo il decreto PA
Il provvedimento specifica che ogni amministrazione può individuare, nel rispetto dei vincoli di bilancio, uno o più profili professionali con competenze in materia di comunicazione, social media e tecnologie digitali. Tali figure, denominate social media e digital manager, dovranno garantire una gestione adeguata dei canali digitali istituzionali, compresi i social network.
La norma chiarisce che l’individuazione di questi profili può avvenire attraverso il personale già in servizio, se in possesso delle competenze richieste, oppure tramite nuove assunzioni, a condizione che non comportino nuovi o maggiori oneri per la finanza pubblica.
Calcolatrice alla mano e ponendo che venga introdotta la figura del social media manager per ogni amministrazione, significherebbe selezionare oltre 16mila specialisti tra ministeri, Comuni e Regioni. Professionisti che saranno chiamati a costruire un nuovo rapporto con il pubblico e a raccontare la Pa in modo innovativo dai servizi sul territorio alle iniziative delle diverse amministrazioni.
Fonte: Il Corriere della Sera
- Transizione verde e giustizia sociale: a Roma la conferenza finale del progetto Green & Social HubTransizione verde e giustizia sociale: a Roma la conferenza finale del progetto Green & Social… Leggi tutto »Transizione verde e giustizia sociale: a Roma la conferenza finale del progetto Green & Social Hub
- A Sigillo l’evento conclusivo della Strategia Aree Interne Nord‑Est Umbria: dieci Comuni insieme per tracciare il futuro del territorioA Sigillo l’evento conclusivo della Strategia Aree Interne Nord‑Est Umbria: dieci Comuni insieme per tracciare… Leggi tutto »A Sigillo l’evento conclusivo della Strategia Aree Interne Nord‑Est Umbria: dieci Comuni insieme per tracciare il futuro del territorio
- Ricucire i territori: da Fabriano un nuovo impulso per le aree interneFabriano, 3 luglio 2025 – Si è svolto oggi il Meeting Nazionale Aree Interne dal… Leggi tutto »Ricucire i territori: da Fabriano un nuovo impulso per le aree interne
- Cosfel, via libera a 321 nuove assunzioni negli Enti LocaliLa Commissione per la stabilità finanziaria degli enti locali (Cosfel), guidata dal sottosegretario Wanda Ferro,… Leggi tutto »Cosfel, via libera a 321 nuove assunzioni negli Enti Locali
- Nasce “EUTOPICA”, la nuova rivista di ALI per ripensare il futuro delle cittàÈ stata presentata, nella suggestiva cornice della Sala Enrico Berlinguer della Camera dei Deputati, EUTOPICA, la… Leggi tutto »Nasce “EUTOPICA”, la nuova rivista di ALI per ripensare il futuro delle città